A Camposanto una storia ANCeSCAO lunga 25 anni

Dopo la pandemia grande festa per la celebrazione del 25° anniversario del centro.
25 candeline (e più) per il Centro Sociale Anziani di Camposanto, in provincia di Modena, che nel Dicembre 2022 ha festeggiato l'importante traguardo dopo due anni di pandemia: fondata il 20 Ottobre 1995, l'Associazione ha infatti raggiunto il suo primo quarto di secolo nel 2020, anno che tutti noi ricordiamo con angoscia e tristezza. Finalmente, dopo due anni, il centro ha accolto associati e amici per celebrare insieme un luogo che tanto ancora ha da offrire.
"Il nostro centro è nato grazie all'iniziativa di un gruppo di persone volenterose che si sono attivate per creare la nostra piccola ma grande associazione" - racconta la Presidente Laura Lombardi - Questi anni così belli trascorsi insieme li ricordiamo con divertimento, spensieratezza ed entusiasmo... C'è ancora tanta voglia di fare e di mettersi in gioco per favorire aggregazione, socialità e nuove collaborazioni e gemellaggi con le Associazioni ANCeSCAO di altre città". Non sono mancati periodi di grande sconforto e difficoltà, ricorda Laura: nel 2012 il terremoto che sconvolse l'Emilia provocò danni significativi alla sede del centro che vennero sanati grazie al contributo di ANCeSCAO ed Esarmo Righini, allora Presidente del comprensorio modenese. Non meno difficoltosi gli anni dal 2020 in poi, che costrinsero tutti i centri a sospendere ogni tipo di attività. Nonostante ciò non è mai venuto a mancare lo spirito di solidarietà e vicinanza verso l'intera comunità: con l'arrivo della cucina da campo per le persone e le famiglie terremotate venne organizzata una distribuzione di pasti mentre durante il lockdown furono donate alla Caritas diverse scorte alimentari e messe in campo azioni di vicinanza e sostengo morale verso gli iscritti più anziani e soli.
Il ricordo del passato è stato vissuto con grande commozione durante il pranzo sociale di festeggiamento del 25° anniversario, svoltosi Domenica 11 Dicembre alla presenza dei Soci Fondatori e loro famigliari ai quali è stata consegnata una targa di riconoscimento per aver avviato questa bellissima avventura di puro volontariato. Un omaggio anche a tutti i volontari e collaboratori che negli anni hanno dedicato il proprio tempo all'associazione nelle varie attività dedicate ai soci (dal gioco del burraco alla tombola, ma anche pranzi e raccolte fondi, musica, teatro, gite e soggiorni), accompagnando questa realtà in un percorso di crescita sempre maggiore.
https://www.ancescao.it/ancescao-e/socialita/1639-camposanto#sigProId3c64a1afab
Presenti all'evento anche il Presidente Nazionale ANCeSCAO Esarmo Righini, il Presidente del comprensorio ANCeSCAO di Modena Mario Sgarbi, il Sindaco Monja Zaniboni, il Parroco Don Mattia, la rappresentante della Consulta delle Associazioni di Camposanto Antonella Baldini e il Presidente dell'Associazione Ricreativa Culturale La Clessidra di Nonantola Walter Bianchi (con cui è stata consolidata sin dall'inizio una forte collaborazione). Anche agli ospiti è stata consegnata una targa di ringraziamento.
"Fieri di ciò che abbiamo creato e di far parte di ANCeSCAO, continueremo con lo stesso entusiasmo e volontà questo cammino", parole che trasmettono a pieno ciò che attraverso l'impegno dei nostri volontari costruiamo e realizziamo ogni giorno: socialità, aggregazione, condivisione e solidarietà.