Skip to main content

Dieci anni dopo "Lugo Solidale" c'è!

Domenica 19 maggio a Lugo di Vicenza si spegnevano le prime dieci candeline di attività del Centro Ricreativo Socioculturale “Lugo Solidale”. L’associazione è punto di riferimento per oltre 250 iscritti che quotidianamente si incontrano per trascorrere momenti in compagnia e partecipare alle tantissime attività proposte.

Ma “Lugo Solidale” non è solo un centro dove bere un caffè o giocare a tombola, “Lugo Solidale” è una famiglia sempre presente che da dieci anni promuove volontariato e solidarietà per offrire sempre più opportunità di aggregazione e supporto e rispondere ai bisogni e alle difficoltà della propria comunità. Una storia che inizia poco più di dieci anni fa, quando l’allora Amministrazione comunale decise di mettere a disposizione i locali dell’ex scuola elementare alle associazioni paesane e ai cittadini (perlopiù pensionati) che volessero impegnare il proprio tempo alla promozione di attività sociali per la comunità, con particolare riferimento alla popolazione più anziana. Da un attento confronto e una serie di incontri tra coloro che divennero poi i soci fondatori del centro nacque così l’idea di istituire l’Associazione di promozione sociale “Lugo Solidale”, costituitasi ufficialmente nel mese di dicembre 2013 e alla quale vennero successivamente affidati i locali in via sperimentale da parte dell’amministrazione e confermata l’adesione ad ANCeSCAO, oggi rete nazionale.

Finalmente nel maggio del 2014 la cerimonia d’inaugurazione del centro, un momento tanto atteso ed emozionante e che segnò il principio di un importante percorso di amicizia e solidarietà. I primi due mandati in carico all’allora Presidente Leone Carollo – oggi membro dell’Esecutivo Nazionale ANCeSCAO – furono ricchi di opportunità per il centro che da subito si attivò organizzando diverse attività socio-culturali e consolidando solide sinergie con l’amministrazione comunale: a loro vennero infatti affidati diversi servizi in convenzione come il trasporto anziani, la vigilanza scuolabus per l’accompagnamento dei bambini a scuola e le attività di assistenza in biblioteca. Cinque anni più tardi il rinnovamento del Consiglio Direttivo vide alla presidenza del centro un comitato “in rosa” con Sandra Emma Benetazzo che seppe condurre diligentemente il proprio mandato per un periodo fortemente impegnativo e difficile, segnato dalla pandemia e dagli aspetti gestionali e burocratici conseguenti all’entrata in vigore della Riforma del Terzo Settore. Tre anni più tardi, con l’uscita dal lungo periodo di lockdown, la presidenza affidata a Giovanni Alessio Rizzato vide un’importante fase di rafforzamento della vita associativa del centro e una piena ripresa delle attività, tra cui ricordiamo per esempio il trasporto sociale, la tombola del mercoledì, i laboratori d’arte con musica, pittura e canto, le feste di compleanno dei soci, il turismo sociale, il biliardo e il bar.

Dieci anni di socialità e volontariato, vicinanza alla comunità e servizio per il bene del prossimo celebrati in occasione dell’evento organizzato con amorevole dedizione dalle volontarie e dai volontari. L’intervento del Presidente Rizzato, ripercorrendo la storia dell’associazione e le tante attività promosse, ha valorizzato la preziosa e gratuita disponibilità dei soci volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile, riservando un particolare ringraziamento ai soci fondatori che si sono spesi per dare vita a questa associazione.

 B 20240520 SALA INTERA

Il pranzo ha visto la presenza di oltre cento iscritti e la partecipazione del Sindaco Dott. Loris Dalla Costa, il quale ha elogiato l’operato dell’associazione sia per l’espletamento dei servizi affidati in convenzione sia per le innumerevoli attività aggregative e culturali promosse. Presenti anche l’ex sindaco Dott. Robertino Cappozzo, che inaugurò l’avvio delle attività nel maggio del 2014, il parroco Don Giovanni Dal Ponte ed il comandante dei carabinieri della stazione di Chiuppano (VI) Maresciallo Matteo Giovanni Stella, i quali hanno rivolto ai presenti un personale saluto. Per la Struttura territoriale regionale ANCeSCAO del Veneto Mara Barison, delegata dal Presidente Massimo Minotto, la quale a nome dell’intero consiglio direttivo regionale ha omaggiato il Centro “Lugo Solidale” con una targa a ricordo del traguardo raggiunto. La festa è stata accompagnata dal simpatico intrattenimento del socio Charly.

 A 20240520 CONSEGNA TARGA

4 maggio 2014 - 4 maggio 2024: buon 10° anniversario

Un opuscolo appositamente realizzato racconta dettagliatamente le tappe più importanti della nascita e dello sviluppo del Centro Ricreativo Socioculturale “Lugo Solidale”, con gli interventi e le testimonianze di Leone Carollo, Sandra Emma Benetazzo, Giovanni Alessio Rizzato, Dott. Roberto Cappozzo e dei volontari e iscritti. LEGGILO QUI

opuscolo copertina

Veneto, #ColtiviamoBenessereSociale, 2024