Skip to main content

Servizio Civile Universale con ANCeSCAO: scopri i progetti attivi sul territorio

Hai tra i 18 e i 28 anni? Candidati ad uno dei progetti attivi in ANCeSCAO ed entra a far parte di una comunità solidale, attiva e coesa!

Abiti in Emilia Romagna o in Umbria? Puoi candidarti ad uno dei progetti di Servizio Civile Universale in ANCeSCAO, un'opportunità di crescita in cui potrai metterti in gioco e sviluppare nuove competenze dedicando il tuo tempo per un impegno civico e solidale.

Il bando è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 28 (28 + 364 giorni) anni. I progetti hanno una durata di 12 mesi per i quali viene richiesto un impiego settimanale di 25 ore retribuito con un assegno mensile di 507,30 €.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre Giovedì 15 Febbraio 2024 alle ore 14.00 attraverso la piattaforma dedicata DOL raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone a questo indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

AGGIORNAMENTO 14 FEBBRAIO 2024: La scadenza di partecipazione al bando è stata posticipata a Giovedì 22 Febbraio 2024.

Scopri i progetti attivati sul territorio dalle nostre realtà aderenti e le modalità di partecipazione!

Emilia Romagna - Anziani 4.0 Coltiviamo Benessere

ANCeSCAO Emilia Romagna APS propone un progetto che ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva della popolazione over 65 attraverso:

  • la realizzazione dei corsi di formazione e informazione sul digitale e sulle tecnologie
  • la realizzazione dei corsi di ginnastica dolce, escursioni e viaggi per anziani
  • riguardo agli orti sociali, la realizzazione di incontri informativi sul tema dell’ambiente, dell’agricoltura biologica, all’uso responsabile dell’acqua e della dismissione definitiva della plastica
  • la realizzazione a livello regionale di prodotti comunicazione, strumento necessario per favorire la crescita dei territori.

I volontari del servizio civile saranno impiegati

  • nel supporto all’accesso ai servizi digitali
  • nell’organizzazione e la promozione di attività di socializzazione
  • nella comunicazione delle attività dell’associazione.

Il progetto si realizza nelle sedi:

  • Strutture territoriale regionale ANCeSCAO Emilia Romagna APS, con sede a Bologna (1 posto)
  • Struttura territoriale somprensoriale ANCeSCAO Bologna APS (1 posto)
  • Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO Ferrara APS (1 posto)
  • Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO Modena APS (1 posto)
  • Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO Ravenna APS (1 posto)

MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI: https://www.ancescaoemiliaromagna.it/vieni-a-fare-il-servizio-civile-ad-ancescao-emilia-romagna/


Parma - Tessere Legami: altre storie possibili! 

Si rinnova l'esperienza del Servizio Civile Universale promossa da CSV Emilia ODV che anche quest'anno vedrà la collaborazione di ANCeSCAO Parma per la realizzazione di un percorso di supporto delle persone anziane, sole o con fragilità. Gli obiettivi generali del progetto. Gli obiettivi generali del progetto sono

  • Favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili attraverso misure e interventi mirati, volti a garantire a tutti il diritto di partecipare alla vita della comunità.
  • Promuovere una cultura che accolga e rispetti le diversità a partire dalla sensibilizzazione dei più giovani, al fine di costruire una società più inclusiva e solidale.
  • Favorire la collaborazione tra le realtà del pubblico e del privato sociale al fine di incrementare e arricchire le opportunità a favore dei soggetti fragili.

I giovani selezionati saranno impegnati nelle seguenti attività:

Centro Sociale Il Tulipano (1 posto) e Centro Socio-ricreativo comunale Salso Insieme (1 posto):

  • Ricerca e gestione di collaborazioni per arricchire l’offerta di attività per la popolazione anziana.
  • Organizzazione di attività motoria: ginnastica, passeggiate, escursioni.
  • Programmazione e gestione di corsi e laboratorio di varia tipologia: manuale, creativa, culturale.
  • Gestione della sala da ballo e degli eventi ospitati in questo spazio (solo per Il Tulipano).
  • Organizzazione di pranzi e cene preparati nella cucina professionale del Centro.
  • Organizzazione e accompagnamento a gite e visite guidate.
  • Gestione della comunicazione e promozione di tutte le iniziative ed eventi, compreso l’aggiornamento del sito.
  • Reclutamento e formazione costante per i nuovi volontari.
  • Partecipazione alla realizzazione della Mappa interattiva: ideazione e creazione di strumenti di comunicazione e diffusione dell’esperienza di Servizio Civile.

Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO Parma (1 posto), Comitato Anziani San Leonardo (1 posto), Sede operativa servizio di mobilità solidale (1 posto):

  • Incontri tra soci per delineare la programmazione delle attività.
  • Predisposizione e aggiornamento dei materiali informativi per sito internet e distribuzione pieghevoli.
  • Presidio della segreteria organizzativa per raccogliere le richieste di trasporto solidale e coordinare i volontari del servizio.
  • Organizzazione e realizzazione dei trasporti.
  • Organizzazione di iniziative culturali: gite, viaggi, visite a mostre e musei, cinema, serate a tema.
  • Compagna reclutamento nuovi volontari, formazione e accompagnamento all’operatività.
  • Cura dei rapporti e delle collaborazioni con altre associazioni, enti, istituzioni e scuole.
  • Gestione sportello di supporto digitale agli anziani.
  • Coordinamento e controllo dell’accesso agli orti sociali.
  • Partecipazione alla realizzazione della Mappa interattiva: ideazione e creazione di strumenti di comunicazione e diffusione dell’esperienza di Servizio Civile.

MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI: https://www.csvemilia.it/cosa-facciamo/con-i-cittadini/il-servizio-civile/i-progetti-del-bando-2023-del-servizio-civile/


Umbria - Scintille d'Argento

Il progetto presentato dalla Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO Umbria Sud (Terni) intende promuovere e perseguire il benessere delle persone anziane attraverso la realizzazione di interventi tesi a migliorare la loro qualità della vita, sia favorendone i processi di integrazione e socializzazione, sia promuovendone un invecchiamento attivo. Nello specifico le attività dei ragazzi coinvolti si svilupperanno nei seguenti ambiti:

  • Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo ottimizzando delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza finalizzate a migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano. Uno strumento di prevenzione per aspirare quanto più possibile a un invecchiamento in salute per evitare l’istituzionalizzazione degli anziani.
  • Promuovere e sostenere il turismo sociale. La strutturazione di itinerari turistici permetterà anche uno scambio tra le due regioni coinvolte nel progetto.

Scegli la sede a:

Terni

  • Centro Sociale Cesure APS (2 posti)
  • Centro Sociale Ferriera APS (2 posti di cui 1 con minori opportunità)
  • Centro Sociale Tacito APS (2 posti)
  • Rete Sociale Guglielmi APS (2 posti di cui 1 con minori opportunità)

Narni

  • Centro Sociale Narni-Scalo APS (2 posti di cui 1 con minori opportunità)

MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI: https://www.ancescaoumbriasud.org/2024/01/04/servizio-civile-universale-scegli-il-progetto-scintille-dargento-in-un-centro-sociale-ancescao/

Emilia-Romagna, Umbria, #ColtiviamoBenessereSociale, 2024