A Sarzana inaugurato il nuovo anno accademico dell'Università dell’Età Libera

Da 25 anni il Centro Sociale "Barontini" organizza i corsi dell'Università dell'Età Libera. Inaugurato in Ottobre il nuovo anno accademico.

ANCeSCAO è Cultura!

La prima puntata della celebre trasmissione televisiva "Non è mai troppo tardi" andava in onda il 15 Novembre di cinquantanove anni fa, portando nelle case degli italiani i preziosi insegnamenti del maestro e pedagogo Alberto Manzi. Ogni puntata era pensata e strutturata per essere una vera e propria lezione della lingua italiana e il format ebbe un enorme successo rivelandosi un autentico esperimento sociale ed educativo. Tra le centinaia di lezioni che hanno attraversato gli schermi di tutta Italia il messaggio più importante che il programma riuscì a trasmettere fu quello di non abbandonare mai la voglia di rimettersi in gioco.

Anche Soci e Volontari ANCeSCAO sono animati dallo stesso spirito e sono davvero tante e diverse le attività che annualmente vengono organizzate per promuovere aggregazione, cultura e lo stare bene insieme.

Martedì 1° Ottobre presso la Sala Consiliare del Comune di Sarzana (SP) si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019 - 2020 dei corsi dell’Università dell’Età Libera con la lectio magistralis del prof. Giuseppe Benelli e il recital della poesia di Ines Betta Montanelli “L’assorta tenerezza della Terra”. L'iniziativa, organizzata come ogni anno dall'associazione ANCeSCAO Comitato per la Terza Età “Centro Sociale Barontini”, viene incontro ad una delle linee programmatiche qualificanti dell’Ateneo, quella di una sempre più crescente apertura al tessuto sociale e culturale della città.

I corsi infatti sono stati istituiti con un ben preciso significato sociale e culturale per offrire agli iscritti, persone prevalentemente lontane dal mondo del lavoro e libere da impegni professionali, nuovi interessi e stimoli culturali, ma anche al tempo stesso occasioni di incontri e socializzazione.

Con quest’anno l’università raggiunge il 25esimo anno di attività. Centinaia gli studenti, non più giovanissimi che negli anni hanno frequentato l’aula del Centro Sociale Barontini dove l’offerta formativa spazia dall’astronomia, all’arte, all’eno-gastronomia, alla storia locale, alla letteratura, al cinema, alle discipline musicali e a molto altro.

Ultimamente l’Ateneo ha inserito nei programmi didattici iniziative culturali e divulgative extra universitarie (mostre, spettacoli teatrali, festival culturali e scientifici), organizzate da strutture esterne quali istituzioni e associazioni, per favorire una sempre più auspicabile sinergia fra tutti coloro che nella società amano e promuovono attività culturali.

Invito inaugurazione

Liguria, 2019