Skip to main content

Promuovere la progettualità in ANCeSCAO

L’obiettivo è quello di formulare una proposta atta a promuovere la progettualità all’interno di ANCeSCAO sia a livello centrale che periferico. In particolare s’intende favorire la partecipazione di ANCeSCAO a progetti co-finanziati, realizzare delle strutture organizzative ...

 

Un piano per promuovere la progettualità in ANCeSCAO

Come nasce l'idea

Da un incontro avvenuto ad inizio anno tra il Presidente Nazionale Esarmo Righini, il Presidente del Coordinamento città Metropolitana di Milano Tarcisio Lattuada e l'Ing. Silvio Bonfiglio, da tempo coinvolto in vari progetti, alcuni dei quali co.finanziati da istituzioni sia pubbliche che private.

In quell'occasione è nata l'idea del piano "Progettualità in ANCeSCAO".

La Commissione di Coesione Sociale coordinata da Gianni Dall'Armi su proposta di Righini si è assunta l'incarico di sviluppare questa iniziativa assieme all'Ing.Bonfiglio.

L'idea è quella di fornire a tutti i Centri Soci e Coordinamenti le linee guida (cultura e strumenti) per affrontare efficacemente la impostazione e gestione dei progetti “finanziati”, nonché la testimonianza di come il “Gruppo Centrale di Coordinamento” potrà supportare alcune realtà prescelte che si sono dimostrate interessate, pronte e disponibili.

Obiettivi

L’obiettivo è quello di formulare una proposta atta a promuovere la progettualità all’interno di ANCeSCAO sia a livello centrale che periferico. In particolare s’intende favorire la partecipazione di ANCeSCAO a progetti co-finanziati, realizzare delle strutture organizzative a livello centrale e periferico e creare – attraverso un programma di formazione - le competenze necessarie a garantire la continuità dell’iniziativa.

Perché è importante la progettualità in un’associazione come ANCeSCAO

I cambiamenti demografici e socio-culturali rendono urgente una presa di coscienza del nuovo profilo dell’anziano e un riesame del ruolo di Associazioni come ANCeSCAO.

Oggi l’ anziano vuole continuare a recitare un ruolo attivo e contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità in cui vive. In tal senso la terza età è concepita come una continuazione della vita “attiva” dell’età adulta con lo spostamento degli interessi verso tematiche e obiettivi più “sociali” e meno “individualistici”. Le Associazioni hanno il compito di promuovere e facilitare tale trasformazione.

La progettualità rappresenta una grande opportunità per realizzare questa nuova visione dell’anziano e dell’Associazionismo.

Nello stesso tempo essa offre agli anziani l’ opportunità di definire obiettivi a medio-lungo termine e di proiettarsi verso il futuro … “per aggiungere vita agli anni e non solo anni alla vita !”.

In allegato il programma dettagliato di lavoro elaborato dalla Commissione Coesione Sociale

Allegati

Un_piano_per_promuovere_la_progettualità_in_ANCeSCAO_-_Una_sintesi_51377.pdf

2016