Anziani e giovani insieme per un futuro sostenibile. A Bologna c'è Vez Lab!

6 appuntamenti tematici nei centri ANCeSCAO della città per riscoprire i valori dell'economia circolare.
Sostenibilità e ambiente sono tematiche da sempre molto sentite all'interno della nostra Associazione, valori che vengono promossi ogni giorno grazie alla presenza delle tante realtà ortive radicate sul territorio in cui vengono realizzati importanti progetti e percorsi formativi aperti all'intera cittadinanza ma rivolti soprattutto alle nuove generazioni con l'obiettivo di favorire una sensibilizzazione sempre maggiore verso la messa in atto di buone pratiche per costruire un futuro sempre migliore e più sostenibile.
Con tale intento nasce il progetto 'Vez Lab', ideato dalla realtà bolognese Backbo (già attiva nell'ambito dell'economia circolare - www.backbo.it) e realizzato con la preziosa collaborazione dei centri ANCeSCAO della città, il cui obiettivo è la valorizzazione degli over 65 nella società quali esempi virtuosi da cui è possibile recuperare abitudini sostenibili e dinamiche circolari, mettendo loro in contatto con le giovani generazioni per offrire interessanti idee e spunti che possano essere d'aiuto nell'affrontare le sfide future dei cambiamenti climatici in atto.
COME? Vez Lab si sviluppa in 6 laboratori e workshop tematici realizzati nei centri ANCeSCAO presenti nei quartieri della città di Bologna, in cui almeno due persone over 65 vengono coinvolte nella presentazione di attività pratico-manuali facendosi portavoce di competenze e saperi 'alla vecchia maniera' utili per ridurre sprechi e inquinamento nella vita di ognuno. Gli appuntamenti, iniziati nel mese di giugno e programmati fino alla fine di ottobre con la partecipazione di altre realtà associative ed imprenditoriali del territorio, trattano le seguenti tematiche: autoproduzione; arte e ambiente, cucito e tessile; ciclofficina; cucina e alimentazione; cosmetica, saponi e beauty.
12 GIUGNO - FALEGNAMERIA E CARPENTERIA AL CENTRO 2 AGOSTO 1980
Costruzione di giochi di società per esterni ricavati da bancali e materiali di recupero.
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProIde9820fc878
27 GIUGNO - ARTE E AMBIENTE AL CENTRO SOCIALE FONDO COMINI
Realizzazione a mano di un arazzo di strada con stoffe di recupero.
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProId43269226f3
18 SETTEMBRE - CICLOFFICINA IN PIAZZA NETTUNO
Sessioni di cicloriparazione in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProIdef26d8e6cd
25 SETTEMBRE - CUCINA, ORTI E ALIMENTAZIONE AL CENTRO ROSA MARCHI
Riscoperta della stagionalità dei prodotti della terra riportando in tavola la sostenibilità di una volta.
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProId661c406545
10 OTTOBRE - CUCITO E TESSILE AL CENTRO SOCIALE STELLA
Laboratorio di creazione di abbigliamento e accessori fatti a mano con tessuti di scarto
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProIdb407cbd28c
24 OTTOBRE - BEAUTY, SAPONI E DETERSIVI AL CENTRO SOCIALE RUOZI
Laboratorio di autoproduzione di prodotti per l'igiene personale e della casa
https://www.ancescao.it/orti/1342-anziani-e-giovani-insieme-per-un-futuro-sostenibile-a-bologna-c-e-vez-lab#sigProId0f6abfd7c7
Con la partecipazione a 'Vez Lab' ANCeSCAO dimostra la sua costante attenzione verso tematiche quanto mai attuali e l'importante ruolo degli anziani all'interno della comunità come portatori di sani valori, esperienze e principi da preservare e tramandare alle nuove generazioni attraverso progetti sempre più innovativi e all'avanguardia in grado di rispondere ai futuri bisogni sociali emergenti sull'intero territorio.
Scopri il progetto sul sito www.backbo.it e la pagina Facebook BackBo
Foto di Martina Ferrara