Coltivare Cultura: benessere e socialità nel maggio ANCeSCAO di Modena

Conferenze, incontri e musica per promuovere buona salute, aggregazione e volontariato.

Si è svolta Venerdì 13 Maggio l'iniziativa 'Basta un poco di zucchero' organizzata dal Centro Sociale Anziani e Orti Buon Pastore nell'ambito del progetto 'Coltivare Cultura 2022'. A condurre l'incontro tenutosi presso gli spazi del centro ANCeSCAO di Via Panni il Dott. Marcello Busacchi, che ha illustrato al pubblico presente approfondimenti e curiosità sul consumo degli zuccheri nella nostra alimentazione.

Agli Orti Buon Pastore un pomeriggio in allegria Domenica 8 Maggio in compagnia degli amici dell'Associazione corale ANCeSCAO 'Mutinae Cantores' che si sono esibiti in molteplici ed apprezzati brani del vasto repertorio canoro, presentati attraverso il loro 'Cantare in Allegria'. "Un pomeriggio di allegria, partecipazione e aggregazione per scacciare maltempo e preoccupazioni" raccontano gli organizzatori "Unitamente al Comitato Anziani e Orti S. Agnese S. Damaso, partner del bando 2021/2022 Coltivare Cultura, e ai soci ANCeSCAO di Modena desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento, tra cui il Comune di Modena per il supporto fornito nella promozione dell'evento".

Il programma di iniziative promosse nell'ambito del programma 'Coltivare Cultura' proseguiranno per tutto il mese di maggio. Scopri qui gli appuntamenti!

coltivare cultura


A proposito di salute... 

Dal 1997 A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) opera sul territorio per migliorare le condizioni di vita delle persone colpite da ictus cerebrale dedicando in particolare nel mese di maggio numerose iniziative informative in collaborazione con i volontari e gli esperti attivi a livello locale. Mercoledì 4 Maggio si è svolto a Modena l’interessante incontro ‘Ridurre l’incidenza del diabete per diminuire il rischio di ictus cerebrale’ promosso dalla Struttura territoriale ANCeSCAO di Modena durante il quale il pubblico presente ha potuto assistere agli interventi della neurologa Dott.ssa Laura Vandelli (Stroke Unit – Unità Ictus dell’Ospedale di Baggiovara) e dell’endocrinologa e dietologa Dott.ssa Silvia Galetti (UO Malattie del metabolismo e nutrizione del Policlinico di Modena) per scoprire le correlazioni fra ictus e diabete e come l’alimentazione possa incidere sulla prevenzione della patologia.

Al termine i partecipanti hanno avuto l’opportunità di sottoporsi a controlli su pressione arteriosa e glicemia con stick a cura dei volontari di A.L.I.Ce. Modena.

Emilia-Romagna, #ripresAncescao, 2022