Medicus 2022: ANCeSCAO si fa ponte tra giovani e anziani

Tra gli ospiti della manifestazione anche il Presidente di ANCeSCAO Foligno Claudio Barbanera.

Dal 19 al 21 Maggio a Foligno (PG) si è svolto l'importante evento 'Medicus - Premio Gentile da Foligno', giunto alla seconda edizione e pensato per omaggiare il medico folignate vissuto a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, considerato tra i patologi più celebri ed innovativi (leggi la sua storia qui: https://www.premiogentiledafoligno.it/gentile-da-foligno/). La manifestazione, promossa dall'Associazione 'Sophia-Umbria Marche', ha visto la partecipazione e premiazione di importantissimi ospiti dal mondo della divulgazione scientifica, della sanità, dell'arte e della scrittura tra cui ricordiamo Piero Angela, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Carlo Colaiacovo e Edith Bruck. 

Un momento di condivisione tra cittadini, medici e scienziati che ha favorito l'incontro fra la comunità e i professionisti del mondo socio-sanitario ma non solo. Spazio anche alla tutela dei diritti dell'invecchiamento e della popolazione anziana attraverso la costruzione di legami con le nuove generazioni, tema sul quale le scuole superiori del territorio hanno incentrato il progetto di scrittura e poesia 'Il Giovane e il Vecchio' che ha aperto la prima giornata della manifestazione. Per l'occasione l'Associazione 'Sophia-UM' ha invitato fra i relatori della mattinata anche il Presidente della Struttura territoriale ANCeSCAO di Foligno Claudio Barbanera per il racconto dell'importante opera di vicinanza e sostegno alla popolazione più anziana realizzata dai Centri sociali ANCeSCAO attraverso buone pratiche di volontariato, solidarietà e cittadinanza attiva che coinvolgono sempre di più anche le nuove generazioni per favorire aggregazione, condivisione, socialità e scambi di esperienze.

Scopri di più su www.premiogentiledafoligno.it 

Umbria, #ripresAncescao, 2022