25 Novembre, ANCeSCAO scende in campo e grida 'NO' alla violenza sulle donne

Le iniziative promosse dai Centri ANCeSCAO in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La violenza sulle donne è un’emergenza che sembra non avere fine, un fenomeno trasversale che riguarda l’intera società e che non si limita alla sofferenza fisica e psicologica ma che si manifesta ogni giorno in maniera subdola e silenziosa. Negli ultimi due anni, a causa della pandemia e delle misure di restrizione che hanno limitato spostamenti e abitudini per lunghi periodi di tempo, i casi di violenza sono aumentati drasticamente aggravando le condizioni delle tante donne costrette a convivere con mariti o compagni violenti.
Ogni anno il 25 novembre viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Anche ANCeSCAO A.P.S. dimostra vicinanza e solidarietà verso le vittime di tale fenomeno attraverso le iniziative di Associazioni e Centri Sociali promosse sul territorio, realizzate con l’obiettivo condiviso di favorire una maggiore sensibilizzazione verso questo fenomeno che purtoppo dilaga in tutto il mondo.
A Spilamberto una 'Camminata in rosso'
Sabato 20 Novembre a Spilamberto (MO) un'iniziativa che ha coinvolto l'intera comunità e le associazioni del territorio nella camminata 'in rosso' lungo un percorso di 6 km che si è concluso con l'inaugurazione da parte del Sindaco Umberto Costantini della panchina rossa simbolo alla lotta contro ogni forma di violenza sulle donne. Alla manifestazione hanno aderito diverse realtà del volontariato locale tra cui il Comitato Anziani e Orti 'S. Agnese - S. Damaso' di Modena, i cui volontari hanno provveduto a verniciare di rosso la panchina, il Circolo Centrale Cittadino, la Banca del tempo di Spilamberto e Auser. All'iniziativa, organizzata dal gruppo Facebook 'MuoviSPILLA' con il patrocinio del Comune di Spilamberto, hanno partecipato anche gli studenti della scuola primaria e secondaria 'Fabriani'.
https://www.ancescao.it/solidarieta/1386-25-novembre-ancescao-scende-in-piazza-e-grida-no-alla-violenza-sulle-donne#sigProId63e72f96b4
Ascoltaci! Il flash mob che racconta i numeri della violenza
Nell’ambito della staffetta di eventi ‘Fiscaglia dice NO – Momenti di rispetto’ promossi dal Comune di Fiscaglia in collaborazione con le associazioni di volontariato aderenti, la Parrocchia, il Sistema Bibliotecario Comunale, CNA e numerosi cittadini attivi, il Centro Ricreativo Culturale ‘Il Volano’ è sceso in piazza con il flash mob ‘Ascoltaci!’. L’iniziativa si è svolta sabato 20 novembre con la partecipazione del Centro Donna Giustizia di Ferrara e ha voluto offrire al pubblico presente uno spunto di riflessione sul tema della violenza sulle donne e come questa si manifesti non solo a livello fisico e psicologico, ma anche in ambito economico e lavorativo, ponendo l’attenzione sugli stereotipi e le disparità di genere ancora oggi fortemente radicati nella società.
https://www.ancescao.it/solidarieta/1386-25-novembre-ancescao-scende-in-piazza-e-grida-no-alla-violenza-sulle-donne#sigProIdbcfdf47b91
Dalla parte di Giulia. L'incontro a Russi
Nel 2016 la comunità di Ravenna venne segnata dal tragico omicidio di Giulia Ballestri, uccisa selvaggiamente dal marito Matteo Cagnoni.
Venerdì 19 Novembre il Centro Sociale ‘Porta Nova’ di Russi ha ospitato la giornalista e scrittrice ravennate Carla Baroncelli in occasione della presentazione del volume ‘Ombre di un processo per femminicidio. Dalla parte di Giulia’. L’opera racconta il processo contro Cagnoni, condannato in primo grado all’ergastolo, ponendo l’attenzione su come il linguaggio nasconda stereotipi e pregiudizi di genere anche nelle aule di un tribunale.
Importanti gli interventi di Alessandra Bagnara, Presidente dell’Associazione ‘Linea Rosa’ di Ravenna (centro antiviolenza a tutela dei diritti delle donne e delle persone più fragili sul territorio di Ravenna, Cervia e Russi), e del Sindaco di Russi Valentina Palli.
Il Centro 'Divers'età' per 'Viva Vittoria'
Per sostenere il progetto di condivisione relazionale promosso dall'Associazione 'Viva Vittoria' (www.vivavittoria.it) il Centro 'Divers'età' di Besozzo (VA) ha aderito alla realizzazione e alla raccolta di quadrotti di lana che verranno successivamente uniti in diverse coperte destinate alla raccolta fondi in programma Domenica 28 Novembre a Varese per sostenere tutte le associazioni del territorio impegnate nella difesa delle donne e dei loro diritti (RIVA - Rete Antiviolenza Istituzionale di Varese, DonnaSIcura, Amico Fragile ODV, Centro Icore).
Landai, donne tra violenza e poesia
Nella cultura afghana il termine 'landai' indica un'antica forma di poesia tradizionale pashtun che le donne usavano recitare durante i lavori domestici o momenti ludici ma anche per denunciare violenze e soprusi. In occasione della settimana contro la violenza sulle donne, Domenica 28 Novembre al Centro Sociale 'Il Roseto' di Granarolo (BO), si terrà lo spettacolo di lettura 'Landai - Donne tra violenza e poesia. Da noi all'Afghanistan' a cura di 'Babylonbus' APS.
Una panchina rossa per il Comune di Modena
Fra le tante panchine recuperate e restaurate dal Gruppo di volontari Verde/Panchine del Comitato Anziani e Orti S. Agnese - S. Damaso di Modena diverse sono state ridipinte di rosso come simbolo alla violenza contro le donne. In occasione della celebrazione in ricordo delle tante vittime di violenza svoltasi presso il Comune di Modena, i volontari ANCeSCAO hanno consegnato all'Amministrazione la panchina rossa del Parco Amendola collocandola al centro della sala consiliare.
https://www.ancescao.it/solidarieta/1386-25-novembre-ancescao-scende-in-piazza-e-grida-no-alla-violenza-sulle-donne#sigProId8f23c80229