Storia, cultura e tradizioni... Da Torre a Torre

A Monte San Biagio (LT) percorsi di trekking urbano targati ANCeSCAO.

Chi conosce Monte San Biagio, in provincia di Latina, sa che tra le suggestive stradine che formano il centro storico del borgo pontino si racchiude un piccolo tesoro tutto da scoprire, un tesoro che ancora oggi conserva quell'atmosfera tipicamente medioevale ricca di storia e cultura. A tutti i curiosi che fino a pochi giorni fa non lo conoscevano o non lo avevano ancora esplorato, la Struttura Comprensoriale ANCeSCAO del Pontino ha dato l'opportunità di visitare il borgo organizzando la manifestazione "Da Torre a Torre", un percorso trekking ideato con la collaborazione del Comune di Monte San Biagio e il Parco Naturale Regionale Monte Ausoni e Lago di Fondi. 

L'itinerario si è sviluppato da Torre Portella alla Torre triangolare longobarda (l'unica ancora esistente in Europa), lungo un cammino di 4 km attraverso i caretteristici vicoli del centro storico e le chiese più importanti tra cui quella di San Giovanni Battista con il famoso trittico dell'artista Cristoforo Scacco, fino ad arrivare ad ammirare il panorama mozzafiato sulla Piana di Fondi. Una giornata all'insegna della cultura, del turismo e della promozione del territorio, ma soprattutto un ritorno alla gioia di stare insieme "Oggi c'è ancora più bisogno di aggregazione e socialità, soprattutto fra gli anziani. - racconta nell'intervista su Radio Antenna Musica il Presidente di ANCeSCAO Pontino Giuseppe Pascale - "Da torre a torre" è stato un modo di riconquistare questa serenità".

La manifestazione si è svolta domenica 11 luglio e ha visto la partecipazione di un ricco gruppo di persone che durante la visita, interamente a piedi, hanno potuto ammirare le bellezze del borgo raccontate dalla guida ambientale Giancarlo Pagliaroli e dal cultore della storia locale Avv. Massimo Basile. Ad arricchire il percorso donando un importante valore aggiunto a questa esperienza anche la partecipazione dei soci più anziani dei centri sociali ANCeSCAO del territorio, tra cui alcuni residenti di Monte San Biagio che con curiosi aneddoti, storie e racconti hanno affiancato le guide allietando l'intera visita. "Abbiamo coinvolto gli anziani perché volevamo valorizzare il loro ruolo nel tramandare la memoria di questi luoghi - continua Pascale - L'anziano rappresenta e custodisce memoria, arricchisce il bagaglio culturale, sociale e affettivo in ogni comunità. Mi auguro che questa iniziativa possa tornare a dare vita al turismo sociale in cui i veri protagonisti sono i nostri anziani."

"Da Torre a Torre" è soltanto la prima di una delle tante manifestazioni estive che animeranno il borgo di Monte San Biagio: per il mese di agosto è già in programma il Premio Letterario di poesia "Versi nel Borgo", per settembre invece è in cantiere la Notte Bianca dedicata a Dante Alighieri. 

foto di Giuseppe Pascale e Giancarlo Pagliaroli

"Da Torre a Torre" non è la prima esperienza di promozione turistica messa in campo dai volontari ANCeSCAO del territorio. In giugno il Gruppo Folk di Monte San Biagio (LT), aderente ad ANCeSCAO A.P.S., ha accompagnato i partecipanti alla Merenda nell'Oliveta lungo un percorso immerso nel magico paesaggio olivicolo di Valleviola, tra storia e memorie di vita e paesaggio rurale. Un'esperienza a contatto con la natura e con i suoni e i canti della tradizione agricola alla scoperta di antichi sapori e mestieri.

 

Lazio, #ripresAncescao, 2021