Tra fede, turismo e tradizioni. Il culto di Santiago rivive con ANCeSCAO

L'Associazione "San Giuseppe" di Nissoria (EN) ospita i pellegrini del Cammino di San Giacomo in Sicilia.
“Quando vi mettete in viaggio, prendete un bastone e nient’altro; né borsa, né soldi in tasca” Vangelo di Marco 6,8
Sin dal Medioevo, di secolo in secolo, il Cammino di Santiago ha coinvolto numerosissimi pellegrini da tutto il mondo, diretti verso la Cattedrale di Santiago di Compostela presso cui si troverebbero, secondo la storia, le reliquie dell’Apostolo San Giacomo il Maggiore. Ancora oggi tutti coloro che decidono di intraprendere il percorso attraversando le più antiche strade francesi e spagnole dichiarate Patrimonio UNESCO, vivono in questo viaggio un’esperienza davvero unica e totalizzante per corpo e anima. L'antico culto legato a San Giacomo è ben radicato anche in Italia dove è possibile scoprire storie e tradizioni risalenti al XII secolo, periodo in cui la Sicilia venne liberata dal dominio arabo e numerose chiese vennero consacrate all'Apostolo; proprio in quell'epoca cominciarono a diffondersi le prime strutture in cui i pellegrini potevano trovare ospitalità e assistenza durante il cammino verso Santiago.
Per valorizzare sia l'aspetto religioso, legato alla fede e alla tradizione, sia l'aspetto turistico, con i conseguenti risvolti positivi dei quali beneficiano i territori che si trovano lungo il tragitto, nasce il progetto "Il Cammino di San Giacomo in Sicilia" da un'idea del delegato della confraternita di San Jacopo di Compostella Totò Trumino con la collaborazione del delegato regionale del Centro Italiano di Studi Compostellani Massimo Porta. Filo conduttore dell'intero progetto la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e naturalistico locale nel segno della riscoperta di antiche tradizioni e valori religiosi.
Da subito il progetto è stato accolto con grande entusiasmo favorendo la nascita sul territorio di una solida rete tra istituzioni ed associazioni coinvolte nell'iniziativa. Un totale di nove comuni - Caltagirone, Mirabella Imbaccari, Aidone, Piazza Armerina, Valguarnera, Assoro, Nissoria, Nicosia e Capizzi - accomunati dal medesimo santo patrono, San Giacomo, e collegati da un cammino lungo 111 Km che ha avuto inizio domenica 4 Luglio dalla Basilica di San Giacomo a Caltagirone. Simbolo del cammino è il “bordone”, realizzato con un ramo di ulivo e benedetto dal Vescovo di Caltagirone che si innalza verso il cielo quasi a volerlo toccare... Un ulivo di oltre 200 anni abbandonato all’incuria dell’uomo con in capo una campanellina di ceramica azzurra (simbolo di San Giacomo) realizzata per l'occasione da una famiglia di ceramisti, con l’aggiunta di palline colorate pendenti, un colore per ogni città che il cammino attraversa richiamando i colori della pace.
Durante il percorso i pellegrini hanno raggiunto le seguenti tappe e visitato i luoghi che ancora oggi custodiscono alcune reliquie e una profonda devozione verso il Santo:
- Prima tappa: da Caltagirone a Mirabella Imbaccari
- Seconda tappa: da Mirabella Imbaccari a Piazza Armerina
- Terza tappa: da Piazza Armerina, passando per Aidone e arrivo a Valguarnera
- Quarta tappa: da Valguarnera ad Assoro
- Quinta tappa: da Assoro, passando per Nissoria per arrivare a Nicosia
- Sesta tappa: da Nicosia a Capizzi
La quinta tappa ha visto la partecipazione dell'Associazione ANCeSCAO "San Giuseppe" di Nissoria - molto attiva sul territorio e vicina ai temi della riscoperta delle tradizioni locali - che giovedì 8 Luglio ha avuto il piacere di accogliere i pellegrini in arrivo da Assoro preparando loro un rinfresco e dei sacchettini con frutta e alimenti rinfrescanti per il proseguimento del viaggio verso Nicosia. Anche qui i pellegrini hanno collocato una delle frecce in ceramica appositamente realizzate dalle famiglie artigiane locali come segno del loro passaggio nel circuito cittadino.
https://www.ancescao.it/turismo/1279-tra-fede-turismo-e-tradizioni-il-culto-di-santiago-rivive-con-ancescao#sigProId0ae8d5d29f
Scopri di più sulla pagina Facebook "Il Cammino di San Giacomo in Sicilia"