Skip to main content

Contratti energia e Tari: come funziona l'autolettura e perché farla?

Tante persone pensano che l’autolettura sia un’azione che si è costretti a compiere per sopperire ad una mancanza da parte del gestore.

Risponde Francesca Campanini, esperta dello Sportello Energia: diritti a viva voce di Confconsumatori Parma.

L’autolettura, invece, è una delle prima azioni di auto tutela che abbiamo (come la verifica periodica della bolletta). Effettuare l’autolettura significa in primis rendersi conto del fatto che il contatore sia integro e funzionante. Sembra poco, ma a volte può capitare che un eventuale mal funzionamento sia dovuto ad un urto involontario - capita nel caso i contatori siano posti in ambienti di passaggio e non siano protetti - che è quindi ben visibile da un danneggiamento dell’involucro del contatore stesso; oppure dal vetrino del contatore dell’acqua fuoriesca un po’ di liquido. L’esistenza di una perdita o un mal funzionamento potrà, dunque, essere tempestivamente segnalato e, quindi, risolto.

L’autolettura ci permette, poi, di tenere sotto controllo i consumi e di accorgerci di eventuali anomalie. Se noi conosciamo il nostro consumo medio annuo conosciamo anche indicativamente quanto consumiamo al mese, o al trimestre oppure durante le diverse stagioni. Se ho un riscaldamento autonomo a gas, saprò già che d’inverno il mio consumo aumenta, mentre se ho un riscaldamento centralizzato e uso il gas solo per cucinare avrò un consumo costante durante l’anno. Oppure, se durante i mesi estivi non sono a casa perché torno al mio domicilio o vado nella casa in collina, so che i consumi di luce non subiranno un aumento come invece accade per chi resta in città e utilizza condizionatori e ventilatori. Posta questa premessa, nel momento in cui vado a fare la mia autolettura, saprò già cosa aspettarmi per quel determinato periodo e se trovo letture anomale, ecco che ha la possibilità di intervenire con tempestività per individuare la causa di un consumo anomalo e porro un tempestivo rimedio.

Una cosa molto importante, e che non tutti sanno, è che la lettura del contatore non viene effettuata dal nostro gestore, ma da un’azienda “terza” che installa e gestisce tutti i contatori di una determinata zona – a parma abbiamo Ireti. Questa azienda riceve le letture dei misuratori di nuova generazione (smart meter) ed effettua le letture di quelli tradizionali con una periodicità che è fissata dall’ Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Successivamente elabora i dati delle letture e le mette a disposizione dei venditori tramite un apposito portale. I Venditori, quindi, accedono al portale e reperiscono le letture dei propri clienti per emettere le fatture. Esiste però un intervallo di tempo, quello che corre dal momento in cui arrivano le letture e il momento in cui vengono caricate sul portale, in cui il dato nuovo non è disponibile (per intenderci la lettura del contatore non è immediatamente utilizzabile). Se la nostra fattura viene emessa proprio durante questo intervallo di tempo, il venditore non potrà fare altro che emettere una fattura con l’ultima lettura presunta. Quella successiva conterrà quindi il conguaglio di questo ultimo periodo.

Effettuare l’autolettura è un’operazione molto semplice, ma varia in base alla tipologia del contatore che abbiamo installato. Se è un contatore di quelli tradizionali, basterà leggere i numeri posti prima della virgola. Se abbiamo davanti un contatore digitale, abbiamo a disposizione un pulsante che ci permette di conoscere tutti i dati registrati, compreso i dati della fornitura e le letture precedenti. Non temiamo di fare danni schiacciando quei pulsanti: sono appositamente pensati per farci accedere alle letture e alle informazioni, e non servono alla programmazione del misuratore. Ogni volta che si preme il pulsante ci verrà data un’informazione diversa: data, potenza del contatore, pod, etc. Impariamo la sequenza delle informazioni per arrivare rapidamente a quella che ci serve.

Come per tutti gli elettrodomestici, dopo le prime 2/3 volte, l’utilizzo risulterà più agevole e semplice di quanto credevamo.

Pubblicato il 30/08/2023

2023