18 luglio 1944 – 18 luglio 2024: al “Cassero” le celebrazioni per l’80° anniversario del passaggio del fronte

Un ricco programma di appuntamenti culturali e di sensibilizzazione organizzato dal Centro ANCeSCAO “Cassero” in collaborazione con il Comune di Camerata Picena.
Il 18 luglio 1944 i soldati del 2° Corpo d’Armata polacco liberano il territorio dell’attuale Comune di Camerata Picena, in provincia di Ancona. Questo giorno, da tutti ricordato come quello del “passaggio del fronte”, è preceduto da mesi di occupazione da parte dell’esercito tedesco.
Nella notte tra il 17 e il 18 luglio un intenso cannoneggiamento, da parte dell’avanzante esercito alleato, costringe la maggior parte degli abitanti in preda alla paura a rinchiudersi in rifugi improvvisati. Al Cassero muoiono tre persone gettando nel più profondo sconforto l’intera comunità.
Dal 14 al 21 luglio, al castello del Cassero di Camerata Picena si sono svolte una serie di iniziative per ricordare l’80° anniversario del passaggio del fronte. Le iniziative, promosse dal Centro Sociale Ricreativo Culturale del Cassero, in collaborazione con il Comune di Camerata Picena, sono state promosse con l'intento di trasmettere alle nuove generazioni spunti di riflessione sulle conseguenze che gli eventi bellici ebbero sulla vita quotidiana e sui valori della solidarietà, dell’amicizia, della condivisione tanto presenti in quei tristi momenti.
Domenica 14 luglio gli attori del Teatro di Comunità, con la regia di Melissa Conigli, attraverso la lettura e il racconto dal vivo intitolato “Fuori le vacche, dentro i cavalli” hanno ridato voce agli ultimi testimoni di quei tristi avvenimenti che hanno segnato le storie personali e la storia locale del paese. Le testimonianze sono raccolte nei libri L’anno del fronte e La notte della grande paura di Mario Fratesi, editi dal Comune di Camerata Picena rispettivamente nel 1994 e nel 2015. L’evento è proseguito con l’inaugurazione della mostra “80 anni fa accadeva al Cassero – Storie e memorie”, curata dal Centro Sociale Ricreativo Culturale Cassero APS e aperta fino al termine del programma.
Giovedì 18 luglio una visita al Cimitero polacco di Loreto (sito da raggiungere con i propri mezzi) ha reso omaggio ai tanti giovani soldati caduti per liberare i nostri territori dall’oppressione nazi-fascista. Alle ore 21.00, al Castello del Cassero, si è svolta una conversazione con Luisella Pasquini dell’istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche sul tema “Storia, memorie, ricordo: 18 luglio 1944 la Liberazione”.
A concludere il cartellone di eventi la visita guidata al Museo della Resistenza di Falconara Marittima sabato 20 luglio e la cerimonia conclusiva al Cassero di Camerata Picena domenica 21 luglio con la commemorazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e dell’ANPI sezione di Chiaravalle.