Skip to main content

Balsorano: dai canti per i nonni al supporto digitale. Volontari ANCeSCAO tra emozioni e innovazione

04 Novembre 2025

Il Circolo Pensionati di Balsorano (L'Aquila) ha celebrato con grande successo la Festa dei Nonni, un evento che ha saputo unire momenti di profonda spiritualità, allegria e valorizzazione delle tradizioni locali. La giornata si è svolta all'insegna della partecipazione e dell'affetto per le colonne portanti delle nostre famiglie e della società.

Le celebrazioni hanno preso il via alle 10:30, quando il parroco di Balsorano, don Silvano Casciotti, ha impartito una solenne benedizione a tutti i nonni e le nonne radunati davanti alla Parrocchia. Questo momento di raccoglimento ha dato il via a un corteo festoso: i partecipanti, accompagnati dalle vivaci note degli organetti di Monte San Biagio (Latina) presenti alla festa insieme al Presidente regionale ANCeSCAO Lazio Giuseppe Pascale, si sono diretti verso la sede del Circolo Pensionati.

Qui si è svolto il momento centrale della mattinata: la Santa Messa celebrata all'aperto. Un'occasione toccante, conclusasi con un piccolo omaggio offerto a tutti i nonni presenti, a testimonianza della loro insostituibile importanza.

Terminata la funzione religiosa, la festa è proseguita nei locali del Circolo con il tradizionale pranzo conviviale. L'atmosfera è stata allietata ancora una volta dalla musica popolare. Un ringraziamento speciale va ai quattro giovanissimi suonatori di organetto di Monte San Biagio; ragazzi che, con orgoglio e passione, dimostrano come le nuove generazioni possano farsi custodi e promotori delle ricche tradizioni della loro terra.

Oltre la Festa: Il Circolo e l'Inclusione Digitale con "Sale e Pepe"

La missione del Circolo di Balsorano non si esaurisce nella sola convivialità, ma guarda con attenzione alle esigenze emergenti, in particolare all'inclusione digitale.

In questo contesto, il Circolo è un attivo partner del progetto di Servizio Civile Universale “Sale e Pepe”. I giovani volontari del progetto operano in stretta collaborazione con la sede, offrendo servizi essenziali per contrastare il divario digitale che talvolta isola la popolazione anziana:

  • Corsi di informatica: lezioni pratiche, ideali per acquisire familiarità con smartphone, tablet e l'uso base del computer, rendendo il mondo digitale più accessibile e meno intimidatorio.
  • Assistenza personalizzata per l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e sanitari. Questo supporto è cruciale per la prenotazione di visite mediche, esami e altre pratiche, alleggerendo gli anziani dalle difficoltà burocratiche e tecnologiche.

Il progetto "Sale e Pepe" incarna perfettamente lo spirito ANCeSCAO, dimostrando che i centri sociali non sono solo luoghi di memoria e tradizione, ma anche spazi di formazione intergenerazionale e supporto concreto alla vita quotidiana dei cittadini.