Skip to main content

L’ANCeSCAO aderisce ad un progetto della Regione Umbria “Interconnessioni”. I giovani e gli anziani si cimentano con l’innovazione tecnologica

24 Maggio 2019
Progetto "Interconnessioni"

Un Progetto che rende possibile la collaborazione interdisciplinare e al contempo intergenerazionale, la domotica pensata per rendere gli strumenti tecnologici della casa utili a tutti: giovani e anziani.
Si è concluso l’11 dicembre, presso la prestigiosa Sala dei Notari a Perugia, il tour dell’Umbria per la presentazione dei risultati di un Progetto Regionale all’insegna dell’innovazione tecnologica denominato “Interconnessioni”.

 

Il progetto, voluto dalla Regione dell’Umbria, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, promuove la formazione digitale degli anziani con il coinvolgimento dell’università della terza età e dei giovani frequentanti licei e istituti tecnici. Il progetto ha coinvolto cinque città: Terni, Spoleto, Foligno, Città di Castello e Perugia, con incontri tra giovani creativi e over 60 i quali, lavorando in team anche per un’intera giornata, hanno messo insieme le esigenze degli anziani e la creatività dei giovani per trovare delle soluzioni e idee nuove sui temi della salute, prevenzione, innovazione, e individuare quali opportunità il digitale può offrire per migliorare la vita degli anziani.

È stato molto apprezzato il contributo che i nostri soci hanno dato nei vari incontri, soprattutto a Terni con Mara Lorenzini e a Spoleto con Ivano Peparelli, Antonio Beddoni e Antonietta Cioli.

Gli interventi di Lorenzini e Peparelli sono stati di condivisione, con i rappresentanti della Regione e le scolaresche presenti , delle emozioni provate nel lavorare con i giovani sturtapper, maker, designer. Miranda Pinchi Presidente dell’ANCeSCAO Regionale Umbria ha rinnovato la disponibilità - ai responsabili dell’Agenda Digitale della Regione - a far parte del ristretto gruppo di lavoro che verrà organizzato per dare le gambe alle tante idee proposte.

Un Progetto che rende possibile la collaborazione interdisciplinare e al contempo intergenerazionale, la domotica pensata per rendere gli strumenti tecnologici della casa utili a tutti: giovani e anziani. L’obiettivo che si vuole raggiungere è rendere l’utilizzo degli smartphone o dei tablet strumenti di dialogo con le istituzioni e, con applicazioni studiate ad hoc, mezzi di fruizione dei servizi, migliorando così la qualità di vita, avvicinando i cittadini alle Istituzioni in una reciproca consapevole collaborazione.

Una esperienza nuova e bellissima che ancora una volta ha messo in luce la voglia dei meno giovani di stare al passo con i tempi e contemporaneamente mettere a disposizione dei giovani conoscenze ed esperienze proprie degli anziani.

Il progetto ha dato il via ad una osmosi tra giovani e anziani che si auspica possa essere replicata in moltre altre regioni rendendo possibile un riavvicinamento collaborativo tra cittadini e istituzioni.