Skip to main content

#ripresAncescao – Un omaggio alla primavera e alla socialità

Il progetto GIOIA + produce i suoi effetti positivi. A Siena l’iniziativa promossa dal Centro Sociale “La Lunga Gioventù”.

Il progetto GIOIA PLUS, nato da una co-progettazione stimolata e finanziata dalla Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, si caratterizza per facilitare l'accesso alla tecnologia digitale delle persone anziane e fragili (maggiori informazioni qui). Esso coinvolge un considerevole numero di organizzazioni, dalle cooperative sociali, agli enti formativi, dalle Società della Salute, alle associazioni artistiche, a quelle di volontariato e di promozione sociale, fra i quali anche i centri ANCESCAO senesi.

I ripetuti incontri per mettere a punto la programmazione delle azioni progettuali stanno avvicinando sempre più persone all'uso della videoconferenza, sia per approfondire temi di loro interesse come la ginnastica dolce, le ricette culinarie o la storia locale sia per stimolare iniziative in autonomia, come quella svoltasi venerdì 16 aprile promossa dal Centro Sociale “La Lunga Gioventù” in collaborazione con gli altri centri ANCeSCAO del Comune di Siena.

Si è trattato di un omaggio alla primavera attraverso uno spaccato di varie iniziative culturali – racconta il Presidente del centro “La Lunga Gioventù” Andrea FranciL'inizio ha destato emozione ed ammirazione parlando della costellazione del Leone, presente in questo momento sui nostri cieli, leggendo a storia mitologica ad essa collegata e disegnando in diretta sul cielo stellato il suo simbolo. La serata è poi proseguita con canti, letture di poesie e prose esaltanti questa colorata stagione. Fra questi la lettura di un bel racconto di fantasia scritto per l'occasione dalla nipote undicenne di una nostra socia, prezioso come il nome della bambina, Diamante, ed altre prelevate dalle raccolte del premio letterario Aldo Alberighi del Comitato Anni d'Argento."

È stato un modo per rivivere momenti di convivialità e cultura, consueti delle nostre attività – prosegue FranciSono state raggiunte 38 persone che si sono collegate, mentre una decina di persone hanno assistito in presenza, seguendo gli eventi su maxischermo. Possiamo definirla una partecipazione significativa, talvolta superiore a quelle svolte in presenza.

Da iniziativa culturale a buona pratica che ha permesso di avvicinare i soci più anziani alla conoscenza degli strumenti informatici e delle loro potenzialità. Andrea Franci e Andrea Dilillo, direttore del progetto GIOIA +, sottolineano che oltre a favorire la nascita di gruppi attivi di anziani che includono anche persone sole e fragili, GIOIA + permetterà il miglioramento dell’utilizzo delle tecnologie informatiche anche grazie la realizzazione di un percorso formativo specifico che partirà a breve.

La giornata del 16 aprile ha rappresentato inoltre un momento di inclusione sociale, poiché si sono collegati utenti in carico ai servizi sociali dell'Alta Val d'Elsa ed altri protagonisti del progetto stesso. – spiega FranciQuesto aspetto va sottolineato e coltivato, perché rafforza il ruolo delle nostre associazioni ed amplia la rete sociale.

Ovviamente questi incontri non dovranno mai sostituirsi agli incontri in presenza che auspichiamo di poter riprendere prima possibile – conclude Francima possono servire per allargare i nostri orizzonti e le nostre collaborazioni, ma soprattutto, dovremo usare questi strumenti per facilitare il contatto umano con quei soci che con l'età diventano più fragili e si vedono costretti, loro malgrado, a ridurre la partecipazione in presenza, alleviando loro l'inevitabile solitudine.

Scopri il programma dell'iniziativa "Omaggio alla Primavera"

Toscana, #ripresAncescao, 2021