Che mondo sarebbe senza nonni? Dai centri ANCeSCAO il racconto di una grande festa

Nel 2005 viene istituita in Italia la Festa dei Nonni, ricorrenza civile che si celebra ogni anno il 2 ottobre per ricordare sempre l’importanza di queste figure nelle famiglie e nell’intera società. Non a caso questa festa coincide con la giornata che la chiesa cattolica dedica agli angeli custodi, e infatti che mondo sarebbe senza nonni?
Come ANCeSCAO li celebriamo ogni giorno valorizzandone la preziosa esperienza e saggezza, ricordando i bei momenti della nostra infanzia trascorsi insieme a loro e al contempo i nonni che siamo noi oggi.
Da sempre figure che tanto significano nella vita di ognuno, tutti gli anni i nostri Centri e Associazioni aderenti dedicano loro per l’occasione tante iniziative per trascorrere bei momenti di festa, condivisione e spensieratezza… Ecco qualche racconto per riviverli insieme!
Abruzzo
Al Circolo Pensionati di Balsorano (AQ) grande festa insieme alle famiglie, agli iscritti e alla cittadinanza. Alla presenza dell’amministrazione e del parroco Don Silvano sono stati celebrati alcuni dei soci più anziani e attivi, un’occasione per ringraziare loro e tutti i nonni per l’affetto e la vicinanza che dimostrano ogni giorno.
{gallery}Festa dei nonni 2023 - Balsorano{/gallery}
Campania
Nonni e nipoti per un giorno… sulla scacchiera vivente! Giunta alla sua ottava edizione la divertente e suggestiva manifestazione che anima la comunità di Solopaca (BN) è tornata anche quest’anno per celebrare insieme all’intera comunità la Festa dei Nonni. Giovani, adulti e anziani sono diventati pedine per un giorno e si sono sfidati sulla scacchiera umana realizzata dal Centro Sociale “Non Solo Anziani” in collaborazione con la Proloco locale.
Novità di quest’anno il gemellaggio con la Cooperativa San Rocco, con cui il centro ANCeSCAO opera nell’ambito di iniziative e percorsi di integrazione e accompagnamento sociale per giovani extracomunitari.
Nel corso della manifestazione premiata anche la nonna più longeva di Solopaca, a lei i migliori auguri da parte di tutta la comunità per il traguardo raggiunto di 103 anni!
Emilia Romagna
Dal Comune di Tresignana, in provincia di Ferrara, il ricordo dell'allegra giornata tra nonni e nipoti trascorsa al Centro Sociale "Il Viale", un bellissimo incontro tra passato, presente e futuro con le letture di Leda Dall’Olio.
L'evento è stato organizzato assieme all'asilo nido "Le Formiche" e hanno partecipato anche il Sindaco Laura Perelli e l'Assessore all'istruzione Maria Letizia Viviani.
{gallery}Festa dei nonni 2023 - Tresignana{/gallery}
Lazio
A Montalto di Castro (VT) 23 ottantenni e 10 novantenni sono stati invitati dal Centro Anziani Montalto a festeggiare insieme a iscritti, volontari e amministrazione la Festa dei Nonni. Come da tradizione il Comitato direttivo ha preparato a tutti i festeggiati un attestato, e a coloro che per motivi di salute non sono potuti essere presenti il dono è stato consegnato a parenti o amici, oppure recapitato personalmente presso le abitazioni di ciascuno.
Leggi il racconto della giornata e guarda le foto qui: https://www.centroanzianimontalto.it/festa-dei-nonni-2023/
{gallery}Festa dei nonni 2023 - Montalto di Castro{/gallery}
Si è svolta invece a Bagnoregio la Festa dei Nonni della Teverina, su volontà del Sindaco Luca Profili e con la collaborazione dei centri ANCeSCAO Centro Sociale Bagnoregio (Bagnoregio), Centro Sociale Anziani Celleno (Celleno), Centro Sociale Anziani Lubriano d’Argento (Lubriano), Associazione di Promozione Sociale Vincenzo De Nicola (Castiglione in Teverina), Centro Sociale e Anziani Pensionati Graffignano (Graffignano) e Centro Sociale Anziani Polivalente di Civitella d’Agliano (Civitella d’Agliano). La prima esperienza di una manifestazione che ha saputo trasmettere davvero tanto grazie all’entusiasmo delle associazioni coinvolte: dopo i saluti accompagnati dai celebri brani Credo negli esseri umani e Abbi cura di te degli artisti Marco Mengoni e Simone Cristicchi i presidenti ANCeSCAO hanno presentato il video realizzato dallo staff dell’Associazione Juppiter (anch’essa organizzatrice dell’evento) che ha ripercorso un viaggio attraverso le sedi dei vari centri mostrando suggestive immagini del paese e interessanti interviste a volontari e iscritti i quali, per l’occasione, hanno recitato proverbi e storie della tradizione locale.
Elementi protagonisti di un progetto nel cassetto che intende raccogliere, conservare e tramandare il passato e valorizzare il ricco patrimonio culturale del territorio. Da qui l’invito alla scuola primaria di produrre degli elaborati scritti sul tema del rapporto nonno-nipote, risultati davvero interessanti e apprezzati per la sensibilità e la spontaneità che hanno saputo trasmettere. “Questo come anziani ci ha stimolato a coltivare maggiormente i rapporti intergenerazionali – racconta Tommaso Bernardini, Presidente del Centro Sociale di Bagnoregio – Ascoltando con attenzione i nostri nipoti, tutti noi in quanto nonni siamo davvero un punto di riferimento e insegnamento per una vita serena e ricca di speranza. Ciò giova ai nipoti e soprattutto a noi nonni, ci stimola ad essere sempre attivi e protagonisti nonostante l’età!”-
Nel saluto finale del sindaco i ringraziamenti a tutti i partecipanti per aver valorizzato l’importanza della figura dei nonni per una comunità coesa, che tramanda memoria e cammina insieme. La Festa dei Nonni della Teverina si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa presso la Cattedrale di Bagnoregio e con un momento conviviale all’agriturismo Divino Amore.
Lombardia
Prosegue con grande successo il progetto culturale dedicato ai più piccoli promosso dall’Associazione Anziani e Pensionati di Veniano (CO).
Dopo la stagione estiva "Senti Chi Legge" si trasferisce alla Biblioteca comunale “Carlo Collodi” dove sabato 7 e domenica 8 ottobre famiglie e bambini si sono riuniti per ascoltare le bellissime storie interpretate dai volontari lettori. E dopo i racconti, appuntamento al Centro per una buona merenda e per festeggiare tutte le nonne e i nonni!
{gallery}Festa dei Nonni 2023 - Veniano{/gallery}
Toscana
Anche quest’anno volontarie e volontari del Centro Anziani “L’Incontro” di Abbadia San Salvatore in provincia di Siena si sono recati lunedì 2 ottobre alla scuola primaria per trascorrere insieme alle alunne e agli alunni una festa dei nonni davvero speciale.
Una poesia, storie e racconti dei tempi passati hanno allietato la bella mattinata proseguita poi con un laboratorio in cui nonne e i nonni ANCeSCAO hanno insegnato alla classe ad impastare i pici, formato di pasta fresca tipica della zona.
{gallery}Festa dei nonni 2023 - Abbadia San Salvatore{/gallery}