Skip to main content

ANCeSCAO incontra l'Amministrazione comunale

29 Gennaio 2024

Modena. L'incontro con l'Assessore Sagliano per un dialogo su welfare e partecipazione nei Quartieri.

Il 18 dicembre Carmen Sagliano, nuova assessora del Comune di Modena per Quartieri, Partecipazione, Europa e Cooperazione Internazionale, ha incontrato i dirigenti della Struttura territoriale comprensoriale ANCeSCAO di Modena Giancarla Piccinini (Vicepresidente Vicaria) e Roberto Ricchetti (Vicepresidente). Durante il colloquio Sagliano ha presentato il programma per i prossimi mesi focalizzaondosi sul completamento della revisione del regolamento di prima attuazione sulla partecipazione territoriale e sul potenziamento delle attività dei Quartieri. Nonostante il ruolo consultivo rispetto all'Amministrazione Comunale, i Quartieri possono diventare un luogo per promuovere iniziative di democrazia diretta e autentica partecipazione dei cittadini e delle associazioni del terzo settore.

ANCeSCAO Modena oggi conta oltre 11.000 soci, di cui 4.000 solo nel Comune di Modena. La gestione degli orti urbani rappresenta l'elemento principale di aggregazione per 1.100 famiglie, attività che, insieme alle iniziative culturali, ricreative, sociali, formative, ambientali e turistiche, è fondamentale per il miglioramento della qualità della vita soprattutto nella popolazione anziana. Sagliano si è dimostrata disponibile a proseguire la collaborazione con ANCeSCAO e a valutare nuove proposte, valorizzando i Centri Sociali come importante realtà che offre opportunità di svago e aggregazione per gli anziani. Un importante momento per la nostra Associazione che sta al contempo attraversando un periodo di significativa trasformazione per adeguarsi all'evolversi dei tempi, senza però trascurare le tante attività e i numerosi progetti dedicati all'invecchiamento attivo, alla partecipazione, ai legami intergenerazionali e alla tutela del patrimonio urbano.

Con questo spirito collaborativo si consolida il rapporto fra ANCeSCAO e Comune di Modena, i cui rappresentanti si impegneranno nel sostenere le iniziative future per il contrasto dei fenomeni di esclusione, pregiudizio e discriminazione nella terza età favorendone invece la piena inclusione.

Si ringrazia la Redazione ANCeSCAO di Modena per il contributo