Una stagione di attività, laboratori e incontri per i soci del centro "Antonio Conti"

Sabato 1 giugno il Centro Socio Culturale Terza Età “Antonio Conti” di Siena ha organizzato la tradizionale “Festa di Primavera” nei giardini del chiostro del complesso dell’ex collegio San Marco, adiacenti alla sede sociale.
L’evento, come ogni anno, è stato preparato e allestito dal Consiglio Direttivo in collaborazione e con il fattivo contributo dei soci volontari a chiusura delle attività e delle iniziative svolte nel periodo settembre 2023 - maggio 2024. In quest’ultimo lasso di tempo oltre alla visita ad alcuni musei del territorio facenti parte del circuito della Fondazione Musei Senesi e inserito nel progetto “Vie d’uscita culturali” – Museo Nazionale dell’Antartide, Facoltà Scienza della Terra, Siena, Museo Archeologico di Monteriggioni MaM ospitato nel monastero di Abbadia Isola, Museo Archeologico del Chianti di Castellina in Chianti, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli in Asciano – si sono svolti nei locali della Società San Marco i corsi tenuti da docenti abilitati in attività motorie, mentre altri corsi di pittura, maglieria, computer sono state invece organizzate nei locali della sede del centro e hanno visto la partecipazione entusiasta di numerosi soci. Ci sono state inoltre altre occasioni di incontro come i banchetti e la tombola del sabato.
Tutto questo al fine di creare una socialità consapevole, informata e partecipata.
La Festa di Primavera si è svolta nel primo pomeriggio, subito dopo i saluti del neo-Presidente Fabio Conti ai presenti, alle autorità locali rappresentate dall'assessore ai lavori pubblici Massimo Bianchini. È seguita la lettura del messaggio augurale da parte del Presidente del comprensorio ANCeSCAO di Siena Sesto Segantini e i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito all'allestimento della festa, tra cui la Società San Marco per tavoli e sedie. Il saluto e il ringraziamento con omaggio al Presidente e al Segretario uscenti Daniela Losi e Carmelo Bonetto per l'operato svolto ha aperto l'esibizione del coro del CRAL MPS, diretto dal Maestro Paolo Gragnoli il quale ha magistralmente interpretato arie e canzoni della tradizione popolare senese e toscana, tributate da lunghi applausi. A seguire l’interessante e affollata conferenza dello storico Alessandro Leoncini sulla nascita degli stemmi delle diciassette contrade con la proiezione delle immagini delle fonti araldiche a cui si sono ispirati.
La serata è andata avanti con l’offerta ai circa cento ospiti e soci della merenda cena preparata per l’occasione.