Incontro, rigenerazione urbana e partecipazione: a Terni c’è il Centro Sociale Ferriera

A Terni l’inaugurazione della nuova piazzetta Cospea 2 dà inizio ad una nuova forma partecipata di riqualificazione urbana.
ANCeSCAO è… Socialità!
Luoghi di aggregazione, aperti a tutti e che favoriscono la partecipazione attiva all’interno della comunità: è così che i Centri ANCeSCAO si propongono sui territori, organizzando ogni giorno iniziative e progetti utili ai bisogni della cittadinanza.
In seguito al patto di collaborazione siglato tra l’amministrazione e il Centro Sociale Ferriera, la città di Terni può contare sulla costante presenza dell’associazione situata nel Quartiere Cospea, dove a Settembre è stata inaugurata la nuova piazzetta Cospea 2. Il taglio del nastro – avvenuto alla presenza delle autorità locali, della presidenza del Centro Sociale e del Presidente del Comprensorio di Terni Lorenzo Gianfelice – si è svolto in un clima di festa che ha accompagnato i partecipanti durante l’intera giornata.
L’iniziativa rientra nelle tante attività di riqualificazione urbana previste dal patto di collaborazione nell’ambito del regolamento Beni Comuni, che vedrà impegnati in prima linea i volontari ANCeSCAO assieme alle altre realtà del territorio in una serie di attività ricreative, artistiche, culturali e di animazione sociale. Particolare attenzione verrà data all’ambiente e al verde urbano grazie agli appuntamenti con Green Challenge, le passeggiate ecologiche in città per la raccolta dei rifiuti. L’idea è frutto del gruppo giovani del Ferriera, concreto esempio di quanto le nuove generazioni siano sensibili e attente verso tematiche ambientali e di salvaguardia del pianeta. La prima passeggiata si è svolta dopo l’inaugurazione di Piazzetta Cospea 2 e ha visto la partecipazione di un pubblico davvero eterogeneo: dai più anziani ai giovanissimi, tutti si sono adoperati in una raccolta “itinerante” dei rifiuti riuscendo a raccogliere diversi sacchi di spazzatura. Il Centro Sociale Ferriera ha inoltre organizzato nel mese di Ottobre un corso in collaborazione con l’Associazione Pro Natura, approfondendo tematiche dell’ecologia e di conoscenze delle tecniche di giardinaggio.
La giornata ha costituito per i partecipanti un importante momento di riflessione e condivisione, ma soprattutto un concreto punto di partenza per rinnovare l’intero quartiere in un’ottica di partecipazione e coinvolgimento dell’intera cittadinanza in una nuova forma di riqualificazione urbana. Con la collaborazione di istituzioni e realtà associative locali, il Centro Sociale Ferriera potrà così svolgere un ruolo attivo nello stimolare i cittadini a diventare sempre di più i veri protagonisti del proprio territorio.
{gallery}Centro Sociale Ferriera{/gallery}