Skip to main content

Anziani e giovani poeti premiati nel Concorso di Poesia dell'Associazione Pino Verde

04 Giugno 2025

Domenica 25 maggio, presso la Sala Civica UE di Ponte San Nicolò (Padova), l'Associazione di Promozione Sociale Pino Verde ha organizzato un Concorso di Poesia col Patrocinio di ANCeSCAO Veneto, del Comune di Ponte San Nicolò, la Collaborazione dell'Istituto Comprensivo di Ponte San Nicolò e di ANCeSCAO Padova.

Sono 77 i lavori pervenuti, il che è andato ben oltre alle aspettative degli organizzatori. Un concorso poetico che ha visto protagoniste due realtà: quella dei grandi adulti (iscritti ad ANCeSCAO e soci del Pino Verde) con 39 Poesie e quella dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Ponte San Nicolò che hanno integrato i 38 scritti poetici con disegni molto particolari ed originali.

Le 77 poesie pervenute, recitate per l'occasione dal Laboratorio Teatrale con regia di Laura Cavinato, sono state valutate da una giuria di esperti nel campo della letteratura e del componimento poetico, che è riuscita a valorizzare l'impegno dei partecipanti. Sottolinea il Presidente dell'Associazione Pino Verde Pietro Coletto: “Il successo dell'iniziativa va cercato negli strumenti e nelle alleanze che siamo riusciti a costruire per realizzarla ed espanderla anche fuori della base sociale del Pino Verde. Abbiamo cercato e trovato il consenso e il sostegno dell'Amministrazione Comunale di Ponte San Nicolò nel Sindaco Gabriele De Boni, nel Vicesindaco Leonardo Volpin, negli assessori Davide Giacometti e Alessia Gasparin, nella disponibilità e nel sostegno della Struttura comprensoriale ANCeSCAO di Padova e della Struttura regionale ANCeSCAO Veneto guidata dal Presidente Massimo Minotto. Un ringraziamento particolare va ai volontari che operano nel nostro doposcuola “Coscienze & Conoscenze” , attraverso il quale abbiamo consolidato un ottimo rapporto di collaborazione con la scuola media di Ponte San Nicolò che perdura da una decina di anni. Interessante e rilevante è stato ascoltare i componimenti di due generazioni: la generazione dei “nonni” e dei “ragazzi”, elemento che ha favorito ed evidenziato il concetto di intergenerazionalità, elemento che la nostra associazione promuove da tempo per favorire un dialogo costruttivo, una condivisione reciproca di esperienze che arricchisca sia le persone più giovani che le persone più anziane. A questo proposito ringrazio i soci del Pino Verde che hanno accolto questa proposta e con i loro componimenti hanno scelto di mettersi in gioco, sfidando le giuste diversità e peculiarità sul delicato e profondo terreno della rappresentazione di loro stessi, ricorrendo al proprio patrimonio lessicale/linguistico ed al coraggio di superare le difficoltà ad imprimere sulla carta intimistiche interpretazioni di ciò che quotidianamente vivono ed osservano. Vada il mio grazie a tutti i volontari dell'Associazione Pino Verde che sempre si prodigano perchè ogni evento proposto abbia la migliore riuscita”.