Truffe agli anziani: come difendersi
Il Centro Sociale Anziani APS di Spezzano Albanese (Cosenza) ha organizzato giovedì 10 luglio un convegno in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Maresciallo della locale stazione dei Carabinieri, che ha trattato il tema delle truffe agli anziani, un problema attuale che purtroppo continua a colpire le fasce più deboli della nostra società. I lavori si sono aperti con i saluti del Presidente Sandro Oriolo che, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le istituzioni e le associazioni per creare una rete di protezione intorno agli anziani che sono presi di mira da questi truffatori.
A seguire, il Sindaco Ferdinando Nociti ha offerto un’analisi approfondita del fenomeno delinquenziale evidenziando le diverse specificità e modalità con cui i truffatori operano imponendo un impatto devastante sulle vittime e sulle loro famiglie. Il sindaco ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel contrastare attivamente queste forme di criminalità e nel sostenere iniziative di prevenzione.
Il maresciallo Pace ha fornito consigli pratici e dettagliati su come riconoscere i tentativi di truffa e, soprattutto, ha indicato quali modalità attivare per segnalare qualsiasi episodio sospetto. Ha poi elencato le diverse tecniche utilizzate dai malviventi, dai falsi tecnici alle finte chiamate di emergenza, da raggiri porta a porta alle truffe online, cercando di suggerire, per ognuna, soluzioni e comportamenti da adottare per mettersi al sicuro. Le sue parole, frutto di esperienza sul campo, sono state una vera e propria guida alla difesa personale contro ogni tipo di estorsione fraudolenta. L’incontro ha visto anche la partecipazione della presidente del Consiglio Comunale nonché delegata ai servizi sociali Maria Galizia, a testimonianza del coinvolgimento e della sensibilità delle istituzioni locali su un tema così delicato e impellente sulla comunità.
Il partecipato convegno a Spezzano Albanese dimostra quanto sia fondamentale continuare a investire nella formazione e nell’informazione, proteggere gli anziani significa tutelare una parte della nostra società.