Skip to main content

Giovani esploratori tra biodiversità e tradizioni: un'avventura indimenticabile

17 Giugno 2025

Sabato 14 giugno un gruppo di bambini e ragazzi del territorio è stato protagonista di un'iniziativa davvero speciale, un vero e proprio viaggio alla scoperta della biodiversità alimentare, della sostenibilità agroalimentare e delle tradizioni contadine locali. L'evento, promosso dalla Rocca di Cerere Geopark di Enna in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Nissoria, è stato pensato per coinvolgere e sensibilizzare le nuove generazioni verso queste tematiche attraverso un mix avvincente di apprendimento e divertimento.

Una vera e propria sfida in cui I ragazzi si sono cimentati in un entusiasmante percorso tra mappe, indizi, giochi e rebus che li hanno portati a scoprire, in modo interattivo e stimolante, la ricchezza del nostro ecosistema alimentare. I giovani esploratori hanno abbracciato con energia e curiosità le tematiche della biodiversità e dei saperi contadini, mettendo in pratica le proprie abilità. Ogni tappa è stata un’opportunità unica per scoprire i grani antichi e i metodi di coltivazione tradizionali e comprendere l’importanza, il valore e la ricchezza dell’educazione alla sostenibilità agroalimentare.

Ad attendere i partecipanti al termine del percorso un divertente laboratorio didattico che ha permesso a tutti di mettere le mani in pasta, letteralmente! I ragazzi hanno infatti avuto l’opportunità di impastare, modellare, cuocere (e infine assaggiare!) il pane seguendo le antiche ricette locali, un modo concreto per ricostruire una connessione con le tradizioni contadine ma anche di stimolare creatività e una maggiore consapevolezza sul valore del cibo.

Un grazie speciale va a tutti coloro che hanno preso parte a questa iniziativa – racconta Rosalinda Scaminaci Russo, Presidente dell’Associazione San Giuseppe di Nissoria coinvolta nel progetto – L’amministrazione comunale in particolare, che ci coinvolge nei progetti rivolti al sociale e in modo particolare alle nuove generazioni, e alla Rocca di Cerere Geopark di Enna. Insieme, abbiamo riscoperto e celebrato le nostre radici di cultura contadina e il prezioso patrimonio del grano. È solo l’inizio di molte altre avventure da vivere insieme!”.

Un’iniziativa che ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale investire nella formazione e nell’educazione delle nuove generazioni, rendendole protagoniste attive nella promozione di pratiche sostenibili.