Skip to main content

Dal centro Falcone e Borsellino l'iniziativa che premia creatività e cultura tra gli studenti

03 Settembre 2025

Il Centro Sociale Ricreativo Culturale Falcone e Borsellino, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e dell'Istituto Comprensivo di San Giorgio di Piano (Bologna), ha dato vita a un'iniziativa educativa di grande valore: le "Borse di Studio". Questa iniziativa, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, rappresenta un'occasione per gli studenti delle terze classi della Scuola secondaria di primo grado di esprimere la loro creatività attraverso la lettura e la produzione di elaborati originali.

L'idea di premiare gli studenti più meritevoli con borse di studio è nata nell'anno scolastico 2018-2019. Inizialmente, il progetto si basava sul riconoscimento del miglior alunno in ogni classe per il suo merito complessivo. Tuttavia, dal secondo anno, il progetto ha subito una trasformazione significativa: in accordo con la Dirigente dell'Istituto Comprensivo e l'Assessorato alle politiche giovanili e scuola del Comune, il Comitato di Gestione del Centro Falcone e Borsellino ha deciso di adottare un approccio più inclusivo e creativo.

Il nuovo formato del progetto prevede la selezione di un argomento di grande rilievo generale, scelto in collaborazione con i docenti coinvolti delle classi terze. A partire da questo tema, viene acquistato e donato un libro attinente a ciascun alunno. L'obiettivo è quello di stimolare l'immaginazione dei ragazzi e delle ragazze, invitandoli a elaborare ad esempio un testo, eseguire un disegno o costruire un plastico, qualsiasi lavoro creativo può essere presentato.

Nelle edizioni passate gli studenti si sono cimentati sulle opere “La Voce dell’Acqua” di Maurizio Garuti (A.S. 2019-2020 “Noi e l’Acqua; Una Storia Infinita), “Arpad Weisz ed il littoriale” di Matteo Matteucci (A.S. 2021-2022 “Arpad Weisz; Dai Campi di Calcio ai Campi di Concentramento”), “La Solitudine di Carlo Alberto” di Maurizio Garuti (A.S. 2022-2023 “La Solitudine di Carlo Alberto”, edizione che ha visto anche il coinvolgimento dell’Amministrazione comunale di Bentivoglio e l’Unione Reno Galliera per il ruolo di grande rilievo avuto dal Marchese Carlo Alberto Pizzardi nella sanità sul territorio bolognese), “La Partigiana in Tailleur” di Janna Carioli e Federica Aglietti (A.S. 2023-2024 “La Partigiana in Tailleur” in ricordo della figura di Penelope Veronesi, famosa per aver svolto il ruolo di staffetta partigiana perennemente in tailleur). Durante l’anno scolastico 2020-2021 non fu possibile organizzare la manifestazione a causa delle disposizioni allora in atto per fronteggiare la pandemia Covid-19.

 “Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare circa 100 studenti ogni anno su temi importanti del presente e del passato – racconta Libero Veronesi, volontario del centro - eventi che costituiscono le nostre radici e il nostro territorio.” Il Centro Sociale Falcone e Borsellino si impegna a coordinare tutte le fasi del progetto: dalla scelta dell'argomento e del libro alla programmazione delle scadenze e all'organizzazione della premiazione finale.

Nel mese di maggio, durante la giornata di restituzione della quinta edizione svoltasi lunedì 12, gli studenti hanno presentato i loro lavori ispirati al romanzo "Oceano" di Francesco Vidotto. Il libro, descritto come un volume che “quando arrivi all’ultima pagina ti manca già” ha fornito il punto di partenza per le riflessioni e le creazioni dei partecipanti. “Tra i vincitori l’elaborato di una studentessa che in alcune pagine si è immaginata la continuazione della storia trattata nel libro”. La commissione di valutazione, composta da rappresentanti dell'Istituto Comprensivo, dell'Unione Reno Galliera e dell'amministrazione comunale, ha scelto un vincitore per ciascuna classe, con doppia premiazione in due classi.

Già al lavoro per pensare alla prossima edizione i volontari del Centro Ricreativo Culturale Falcone Borsellino desiderano ringraziare tutti coloro che anche quest’anno hanno reso possibile l’iniziativa, dall’istituto ai docenti, agli sponsor e soprattutto agli alunni che anno dopo anno partecipano con entusiasmo ed impegno.