Bonifati, una serata di cultura e musica per valorizzare i giovani talenti locali

Piazza Domenico Ferrante il 10 Agosto si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza, grazie all’evento organizzato dal Centro Sociale Casa Mia di Bonifati (Cosenza) in collaborazione con il Centro Culturale Donna Teresina Barbieri, e presentato con passione da Mariacarla Fiorillo.
Al cuore dell’iniziativa vi è una volontà forte, chiara e condivisa: quella di offrire ai giovani del territorio uno spazio autentico di espressione, ascolto e valorizzazione. In continuità con il Premio Letterario promosso dallo stesso Centro Sociale Casa Mia — riconosciuto negli anni come uno strumento concreto e significativo per stimolare l’impegno scolastico e alimentare la passione per la scrittura — l’iniziativa si propone di rafforzare il legame tra scuola, cultura e comunità. L’obiettivo è duplice: da un lato, sostenere il percorso formativo dei ragazzi attraverso il riconoscimento del merito e dell’impegno; dall’altro, promuovere una cultura della partecipazione attiva, in cui i giovani possano sentirsi protagonisti del cambiamento e custodi di un patrimonio narrativo che nasce dal territorio e parla al territorio.
«Credere nei giovani significa credere nel futuro del nostro territorio» ha dichiarato Mariacarla, introducendo con entusiasmo i giovani musicisti che si sono esibiti durante la serata. Accompagnati dal maestro Pietro Sellitto e la solista Marianna Boffardi, gli allievi hanno dimostrato talento, sensibilità e dedizione, regalando al pubblico momenti di autentica emozione.
La seconda parte della serata ha visto protagonista il Maestro Giuseppe Perrone con il suo Imperdibile Tour, che ha portato in piazza le sonorità calde e dinamiche del jazz. Un’esibizione che ha saputo dialogare con il pubblico e con i giovani presenti, dimostrando come la musica possa essere ponte tra generazioni e culture. L’evento si è concluso con un sentito ringraziamento ai volontari, agli artisti e al pubblico, ma soprattutto ai giovani, veri protagonisti di una serata che ha celebrato il talento, la passione e la speranza. Il Centro Sociale Casa Mia, con il suo impegno costante, continua a seminare cultura e a costruire opportunità, dimostrando che anche nei piccoli borghi possono nascere grandi sogni.
Un saluto all'estate il centro lo ha celebrato infine durante la cocomerata svoltasi il 24 agosto, festa offerta dal socio Carmine Mollo dell'omonima ditta. Numerosa è stata la partecipazione della cittadinanza che si è ritrovata in un momento conviviale e d’incontro fra i cittadini del luogo, turisti ed emigranti di ritorno. Il Presidente, ringrazia, il socio Carmine Mollo per la generosità dell’offerta e per aver consentito la riuscita di una magnifica serata d’incontro.