"Ciò che a me non serve, a te può essere utile". Ambiente e solidarietà nel cuore dei volontari ANCeSCAO rhodensi
È il messaggio con il quale i volontari del CRAR - Centro Ricreativo Anziani Rhodensi sono scesi in piazza a Rho per diffondere la cultura del riciclo e del riuso e trasmettere un messaggio importante: sensibilizzare la comunità su tematiche e buone pratiche ambientali, fondamentali per evitare un'economia basata esclusivamente sul consumo e sulla perpetua produzione di nuovi prodotti.
I volontari hanno allestito una bancarella con oggetti che tutti noi, almeno una volta, abbiamo conservato nelle nostre cantine e nelle nostre case senza che venissero più utilizzati e dimenticandocene completamente. Oggetti e indumenti ancora in buono stato, ai quali poter donare nuova vita prima che finiscano tra scarti e rifiuti. A visitatori e passanti è stato donato un volantino riportante le "Regole delle 5 erre" (riduzione, riuso, riciclo, raccolta e recupero) con l'invito a leggerlo una volta tornati a casa, insieme ai propri cari.
"È necessario acquisire una nuova mentalità basata sul riuso e sul riciclo degli oggetti, degli indumenti, di tutte le cose e i materiali in genere - spiegano i volontari - Riutilizzare i beni e gli oggetti significa limitare la produzione di nuovi prodotti, limitare la quantità di rifiuti, rallentare l'uso delle risorse naturali". A far da sfondo alla bancarella quadri, molto apprezzati, realizzati con materiali di riciclo dalla giovane artista Barbara Gargiuolo e dalla piccola Sofia. "Una giornata all'insegna della cultura ambientalista che abbiamo organizzato per dare il nostro contributo nel combattere la crisi climatica e ambientale che ci sta colpendo".
Alla bancarella del CRAR non si è venduto nulla, tutto veniva regalato e chi voleva poteva lasciare un'offerta destinata all'associazione "Grasiemille", impegnata nella raccolta di risorse per la missione di Padre Leonard in Sumbawanga (Tanzania), territorio colpito da crisi e povertà. Con le offerte raccolte nel tempo sono già stati ristrutturati un orfanotrofio e un ambulatorio medico, ora si spera di poter realizzare un reparto maternità.
Una giornata di condivisione e impegno ecologico e solidale.
{gallery}CRAR Rho - giornata riciclo{/gallery}