Skip to main content

"Da un terreno abbandonato nasce il nostro orto condiviso". L'Associazione Volontari Orto Condiviso di Peschiera sul Garda si racconta

09 Aprile 2025

Un orto. La terra. Le persone. A Peschiera del Garda (Verona) l'Associazione Volontari Orto Condiviso promuove partecipazione e solidarietà.

Su di un terreno abbandonato e divenuto una discarica preda di rovi e piante invasive è nata nel 2018 l'idea di organizzare un "orto condiviso". Lo spazio di proprietà del Comune di Peschiera del Garda (Verona) è stato dato in concessione d'uso gratuita all'Associazione Volontari Orto Condiviso ODV, così l'idea dei primi due "pionieri", Roberto e Giancarlo, si è concretizzata. Prima di iniziare l'attività orticola, Roberto e Giancarlo hanno dovuto lavorare a lungo per bonificare il terreno. Ma ne è valsa la pena. A loro si sono poi aggiunti i primi volontari Giovanni, Luigi e Alfredo che insieme hanno dato vita all'orto e ad un piccolo vitigno di 2.800 mq.

"Qui si piantano semi di speranza, socialità, amicizia. - racconta il Vicepresidente Alfredo - In questo orto nascono ortaggi, ma soprattutto nascono e si sviluppano rapporti umani". Oltre ai valori sociali che hanno spinto i fondatori ad avviare questo progetto anche la solidarietà motiva ogni giorno lo spirito dei volontari: nell'orto condiviso pensionati e appassionati coltivano verdura da donare ai servizi sociali del Comune. Così l'orto, oltre a garantire un beneficio economico a famiglie in difficoltà, diventa uno spazio di aggregazione e un'occasione di scambio di esperienze favorendo la crescita di nuovi rapporti umani. Nell'orto condiviso ci si ritrova tutti i martedì e i venerdì e nel tempo questa attività è stata in grado di riunire e coinvolgere persone di ogni estrazione sociale, età e cultura offrendo ad ognuno un'occasione di socializzazione e confronto.

"A volte ci viene chiesto perché lo facciamo. Non certo perché ci piace stare al freddo dell'inverno o sotto il sole cocente di luglio a zappare o vangare. - continua Alfredo - Riteniamo che il nostro tempo libero possa essere valorizzato con un impegno di condivisione e riscoperta del valore dello stare insieme in un ambiente naturale ben conservato".

Lo sviluppo dell'orto condiviso ha permesso ai volontari di ospitare anche progetti didattici dedicati alle scuole del territorio, con l'obiettivo di avvicinare ed educare bambini e adolescenti al rispetto della natura e all'apprendimento di una gestione responsabile di piccole coltivazioni in autonomia. Dal 2023, ad esempio, gli alunni della scuola elementare partecipano alla vendemmia insieme ai volontari pigiando l'uva con i piedi come si faceva un tempo.

 

L'orto condiviso ha iniziato i primi passi sei anni fa: oggi è composto da un gruppo di sette volontari pensionati attivi e pochi altri che ancora lavorano, ma tutti uniti dall'impegno di creare un equilibrio fra impegno orticolo e condivisione delle proprie vite. "Qui sembra di fare un passo indietro nel passato, invece giorno dopo giorno ogni incontro ci fa camminare scoprendo i veri valori della nostra vita" conclude Alfredo.

L'Associazione Volontari Orto Condiviso aderisce ad ANCeSCAO A.P.S. e si trova nella frazione San Benedetto di Lugana a Peschiera del Garda (Verona), in via Cossiga.

Vuoi partecipare? Scarica il pieghevole qui