Skip to main content

Caldo estivo e anziani: i Centri ANCeSCAO oasi di freschezza e compagnia

20 Giugno 2025

Con l'arrivo dell'estate freme la voglia del sole e delle giornate all’aperto. Tuttavia, per gli anziani, le alte temperature rappresentano una seria minaccia alla salute: afa, ondate di calore e umidità elevata mettono a dura prova l’organismo rendendo fondamentale adottare alcune semplici precauzioni per prevenire colpi di calore e altri malori. Inoltre, spesso gli anziani vivono soli rendendo così più difficile la supervisione e l’assistenza in caso di bisogno.

In questo contesto i centri ANCeSCAO sono risorse preziose grazie agli ambienti climatizzati che offrono numerose proposte di incontro e socializzazione in spazi freschi e sicuri, dove poter trascorrere anche le ore più calde della giornata. I benefici non si limitano soltanto al comfort termico: anche durante il periodo estivo molti centri sociali organizzano attività ricreative, eventi o attività fisiche leggere, dando la possibilità di incontrarsi per trascorrere del tempo in compagnia anche semplicemente per vedersi e chiacchierare.

Trascorrere del tempo con altre persone e partecipare ad attività stimolanti sono fattori che contribuiscono al benessere psicofisico degli anziani più fragili, riducendo lo stress e il senso di abbandono che spesso li colpisce soprattutto durante l’estate. Diventa importante quindi, anche per le famiglie, informarsi sulle opportunità che ANCeSCAO offre sul proprio territorio.

Le Case di Quartiere di Bologna nella rete dei rifugi climatici in città

Su esempio di altre città europee anche il Comune di Bologna ha recentemente mappato una serie di luoghi pubblici, interni ed esterni, idonei ad essere classificati come “rifugi climatici”, ovvero spazi che offrono riparo dalle ondate di calore. Al momento la mappatura ha raccolto 15 spazi, tra questi anche le Case di Quartiere ANCeSCAO Croce Coperta, Il Parco e Santa Viola.

L’elenco completo è raccolto in una mappa interattiva consultabile a questo link: https://sitmappe.comune.bologna.it/RifugiClimatici/

Sul sito del Comune di Bologna maggiori informazioni sul progetto: https://www.comune.bologna.it/novita/notizie/ondate-calore-azioni-precauzioni-2025

A Terni riparte Fresca Estate, il progetto di prevenzione per gli anziani fragili

Dal 1 luglio al 28 agosto (con la sola esclusione della settimana di Ferragosto) riparte il progetto “Fresca Estate“, organizzato dalla Struttura Comprensoriale ANCeSCAO Umbria Sud APS nell’ambito delle attività e servizi per la realizzazione del Piano Territoriale per l’Invecchiamento attivo della Zona Sociale n. 10 è inserito anche Piano calore 2025.

Il servizio, attivo nelle giornate di lunedìmercoledìgiovedì e venerdìdalle ore 9.00 alle 17.30, garantisce agli anziani autosufficienti soli e/o con lievi fragilità sociali la possibilità di trascorrere le ore più calde della giornata in locali climatizzati e dotati di verde attrezzato dove svolgere attività di socializzazione e condividere almeno un pasto.

Un’occasione per gli anziani del territorio di trascorrere un’estate in compagnia e sicurezza grazie ai tanti volontari che si sono resi disponibili per garantire loro momenti di gioia e serenità.

Inoltre, con l'occasione sarà attivo il servizio di trasporto gratuito.

Maggiori informazioni sui centri aderenti al progetto e sulle modalità di accesso al servizio: https://www.ancescaoumbriasud.org/2025/05/31/riparte-fresca-estate-centri-sociali-aperti-per-prevenire-le-ondate-di-calore/