Panchine, panchine, panchine! Il volontariato che fa bene alla città

Colore, solidarietà e amore per la propria città motivano ogni giorno i volontari modenesi amici del verde.
Nei piccoli paesi e nelle grandi città, nei parchi e nelle piazze, affacciate sul mare o immerse nel verde delle montagne le panchine sono da sempre molto più che un elemento di arredo urbano: sono un simbolo di incontro e ristoro, aggregazione, socialità e ritrovo ma anche di lotte e battaglie per la difesa di diritti e princìpi di uguaglianza, pace, libertà e non violenza ma anche di valori ambientali ed ecologici. Una semplice panchina racchiude in sé numerosi racconti ed esperienze di collettività e civismo come dimostrano gli inarrestabili volontari ANCeSCAO del Gruppo Verde/Panchine facente parte del Comitato Anziani e Orti S. Agnese - S. Damaso, quotidianamente impegnati nella città di Modena in numerosi interventi di restauro e recupero nonché di progetti più ampi volti a sensibilizzare la comunità nel prendersi cura dell'ambiente e di tutto ciò che ci circonda.
Tra le iniziative più recenti ricordiamo l'intervento sulle panchine di MEMO - Multicentro Educativo 'Sergio Neri', frutto del bellissimo incontro svoltosi in primavera con i bambini e gli insegnanti della Scuola dell'Infanzia 'Edison' durante il quale fantasia e creatività hanno dato vita alle 'panchine del futuro' (leggi la notizia qui: Bambini e volontari ANCeSCAO insieme! Al MEMO di Modena prendono vita le panchine del futuro). "Con l'aiuto delle insegnanti abbiamo colorato e decorato due panchine assieme ai bambini, esattamente come le hanno pensate!" racconta il volontario Marco Testoni.
{gallery}panchine memo modena luglio 2022{/gallery}
Un bel gesto di solidarietà invece alle case di riposo Ducale 2 e Ducale 3 dove Franco e Abele hanno collocato una nuova panchina e ripristinato le due strutture già presenti permettendo così alle famiglie di poter incontrare amici e parenti all'aperto, all'ombra e in totale sicurezza durante gli orari di visita.
{gallery}gruppo verde panchine cra ducale{/gallery}
Su richiesta di alcuni cittadini e dell'Assessore Bosi sono state riparate altre due panchine, questa volta collocate in via Uruguay: "Abbiamo ripristinato 12 assi presso il nostro laboratorio - raccontano i volontari - Abbiamo poi colto l'occasione per ripulire anche l'area da ramaglie, carte, lattine e bottigliette".
{gallery}gruppo verde panchine via uruguay{/gallery}
"Da un'idea di Livio Selmi del Fotoclub Colibrì, che ringraziamo, nasce invece la storia di due vecchie panchine collocate di fronte all'asilo comunale San Remo - prosegue Testoni - Usurate dal tempo e rimessi a nuovo i telai abbiamo dato nuova vita a.. Giuseppina e Serafina!"