Skip to main content

Celebrare la libertà: appuntamento nei centri ANCeSCAO con la Pastasciutta Antifascista

15 Luglio 2025

Dal 1943 ogni anno il 25 luglio si celebra la “Pastasciutta Antifascista”, una giornata di commemorazione e condivisione dei valori di libertà, resistenza, impegno civile e solidarietà. Tutto nacque 82 anni fa, quando il regime fascista di Benito Mussolini cadde aprendo all’intero paese un nuovo capitolo di storia: la notizia del crollo del fascismo si diffuse rapidamente, diffondendo in tutta Italia un clima di festa e gioia; e fu proprio a Campegine (Reggio Emilia) che la famiglia Cervi, conosciuta per il suo attivismo nella resistenza partigiana, diede inizio a questa tradizione offrendo un piatto di pastasciutta a tutti gli abitanti del paese. Un gesto semplice ma di grande forza che rappresentò una potente azione collettiva di condivisione, simbolo ancora oggi dei valori fondanti dell’antifascismo e della lotta per la conquista della libertà e della giustizia sociale.

Da allora il 25 luglio non si limita ad essere unicamente un ricordo ma un vero e proprio simbolo di democrazia e libertà, una data in cui molte città e paesi d’Italia tramandano l’eredità storica di questa giornata organizzando una “pastasciuttata” e offrendo alla comunità momenti di riflessione in un clima di festa e convivialità. L’evento è spesso accompagnato da conferenze, dibattiti e attività culturali in ricordo di coloro che hanno lottato per la libertà, un’importante occasione per trasmettere anche alle nuove generazioni lo spirito di partecipazione, solidarietà e resistenza contro ogni forma d’oppressione.

In linea con questi valori anche i centri ANCeSCAO organizzano in occasione del 25 luglio la Pastasciutta Antifascista: in Emilia-Romagna appuntamento a Castenaso (Bologna) al Centro Sociale e Culturale L’Airone e a Ferrara, località Pontelagoscuro dove il Centro di Promozione Sociale “Il Quadrifoglio” ospiterà l’esibizione del Coro delle Mondine di Porporana e l’incontro con Sergio Merendino (Coordinatore di Libera Contro le Mafie Ferrara) sul tema “La Costituzione Italiana, divieto di ricostituzione del Partito fascista”.

Immagine: La Famiglia Cervi, di Alcide Cervi (opera propria). Disponibile su: https://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_Cervi Licenza: CC BY-SA 4.0