ANCeSCAO Umbria: rinnovati gli organi sociali, eletti i delegati nazionali e il nuovo consigliere regionale
25 Settembre 2025

L’Assemblea Regionale di ANCeSCAO Umbria APS, riunita a Spoleto lo scorso 20 settembre, ha rappresentato un momento di grande partecipazione e condivisione per tutta la rete dei centri sociali umbri. Alla presenza del presidente nazionale uscente Esarmo Righini, di rappresentanti della Regione Umbria, il consigliere regionale Stefano Lisci, del Comune di Spoleto, l’assessore, Luigina Renzi, e del Forum del Terzo Settore, il rappresentante per l’Umbria, Paolo Tamiazzo, l’associazione ha rinnovato i propri organi sociali per il triennio 2025-2028.
L’assemblea, nella sua convocazione in forma separata, ha eletto i due delegati umbri che siederanno nel Consiglio Nazionale: Massimo Ciotti, attuale presidente regionale, e Paola Ciotti, che porteranno le esperienze e le istanze dei centri umbri a livello nazionale. Contestualmente, dall’assemblea generale, è stata approvata la nuova composizione del Consiglio Regionale, con la presenza di rappresentanti da tutte le aree della regione:
- Alta Umbria: Miranda Pichi, Luciano Mencarelli, Roberto Albini – Aldo Sartori (Collegio probiviri)
- Foligno: Paola Ciotti, Tommaso Virgini, Mario Giuli, Daniela Degli Esposti, Tiziano Morici – Basilio Becchetti (Collegio probiviri)
- Spoleto: Graziano Zengoni
- Orvieto: Massimo Ciotti, Gabriele Anselmi, Katiuscia Costanzi
- Terni: Lorenzo Gianfelice, Elisabetta Langellotti, Roberto Pizzotti, Stefano Vitaloni, Maria Teresa Barba – Graziella Ragni (Collegio probiviri)
Nel suo intervento, il presidente Massimo Ciotti ha voluto ringraziare tutti i partecipanti: “La forza di Ancescao Umbria – ha sottolineato – non risiede soltanto nelle regole e nelle procedure, ma soprattutto nelle persone che la compongono. Dirigenti, volontari e soci hanno reso possibile un percorso che oggi ci consegna un’associazione più forte, più visibile e più connessa ai territori. È grazie a questo impegno corale se siamo riusciti a crescere anche nei momenti più difficili”.
L’Assemblea ha approvato inoltre il Documento Politico Programmatico, che traccia le priorità del nuovo mandato: rafforzare il coordinamento e la formazione, promuovere la partecipazione giovanile e intergenerazionale, consolidare i rapporti istituzionali con Regione e Comuni, investire sulla digitalizzazione come strumento di inclusione, valorizzare i centri come presìdi di comunità e contrasto all’emarginazione nei territori.
Il motto che accompagnerà il nuovo mandato, “Insieme, per dare forza alle comunità”, rappresenta la sintesi dello spirito di ANCeSCAO: un invito a unire le energie, a condividere competenze e a costruire legami di solidarietà. Non è soltanto uno slogan, ma una direzione concreta di lavoro: solo insieme è possibile affrontare le sfide del presente, rafforzare i centri e rendere le comunità più forti, inclusive e solidali.