Skip to main content

Adempimenti ETS: le prossime scadenze

14 Marzo 2025

Si segnalano le prossime scadenze EAS e 5 per Mille.

Modello EAS: scadenza 31/03 per gli Enti del Terzo Settore non iscritti al RUNTS o di nuova iscrizione

Il modello EAS è un documento obbligatorio che gli enti non commerciali con natura associativa devono inviare all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo per comunicare i dati fiscali. Il mancato invio comporta la perdita dei benefici fiscali, rendendo tassabili le quote, i contributi e i corrispettivi degli associati. Gli enti del Terzo Settore (ETS), una volta iscritti al Registro Unico Nazionale, sono esonerati dall'invio del modello Eas, ma quelli in fase di costituzione devono inviarlo entro 60 giorni dalla fondazione. Altri enti esonerati sono ONLUS, associazioni pro-loco con legge 398/1991 e associazioni sportive dilettantistiche.

La presentazione è telematica, e, se il termine del 31 marzo non viene rispettato, è possibile sanare la posizione pagando una sanzione entro il 30 settembre 2025.

5 per Mille: scadenze per gli Enti del Terzo Settore

Gli Enti del Terzo Settore (ETS) possono accedere al riparto del 5 per mille, a condizione che, all'interno della piattaforma del RUNTS, abbiano selezionato la voce specifica e indicato il proprio IBAN direttamente nella relativa istanza.

Ecco le principali scadenze previste per gli ETS:

  • 10 aprile 2025: termine per l’accreditamento all’elenco permanente del 5 per mille;
  • 30 settembre 2025: possibilità di effettuare l’accreditamento con il pagamento di una sanzione pari a 250 euro tramite F24 Elide (codice tributo 8115);
  • 20 aprile 2025: pubblicazione dell’elenco provvisorio degli enti iscritti al 5 per mille;
  • 30 aprile 2025: termine per richiedere la correzione dei dati inseriti;
  • 10 maggio 2025: pubblicazione dell’elenco definitivo degli enti iscritti al 5 per mille.

Per accreditarti al riparto del 5 per mille, devi seguire questi passaggi:

  1. Accedere alla piattaforma del RUNTS: una volta iscritto, devi accedere alla piattaforma telematica del RUNTS utilizzando le tue credenziali SPID o CIE.
  2. Selezionare la voce per il 5 per mille: all’interno della piattaforma, troverai una sezione dove poter flaggare la voce che consente di partecipare al riparto del 5 per mille. In questa fase dovrai anche indicare il tuo IBAN (conto bancario su cui ricevere i fondi).
  3. Compilare e inviare l'istanza: completa la procedura inserendo i dati richiesti e invia la tua istanza di adesione al 5 per mille.
  4. Controllo e conferma: dopo l’invio, il tuo ente sarà incluso nell’elenco provvisorio e successivamente in quello definitivo degli enti che partecipano al riparto del 5 per mille.