Skip to main content

Al via la formazione del progetto pilota: "Progettualità in ANCeSCAO"

Grazie all'intensa motivata partecipazione delle singole persone si possono raggiungere obiettivi anche ambiziosi, questo è un esempio di grande coesione sociale da imitare.

La Commissione di Coesione Sociale coordinata da Gianni Dall'Armi sta attuando la fase di formazione nell’ambito del Progetto pilota assieme all'Ing. Bonfiglio.

La finalità del progetto è di fornire a tutti i Centri Soci e Coordinamenti le linee guida (cultura e strumenti) per affrontare efficacemente l’impostazione e gestione dei progetti “finanziati”, nonché la testimonianza di come il “Gruppo Centrale di Coordinamento” potrà supportare alcune realtà prescelte che si sono dimostrate interessate, pronte e disponibili.

Le regioni coinvolte sono l’Emilia Romagna, il Veneto e l’Umbria che faranno successivamente da capofila alle altre realtà territoriali che vorranno replicare tale esperienza formativa nei propri Centri Sociali.

E’ iniziata la fase della formazione intensiva concentrata in due giornate così programmate:

in Veneto è già stato completato il modulo formativo il 26 e 27 Agosto presso il Centro C.R.A.B di Badia Polesine (Ro) Presente anche il Responsabile della Commissione Coesione Sociale promotrice del Progetto Gianni Dall'Armi
in Emilia Romagna il 7 e 8 settembre presso il Centro Sociale l'Airone di Castenaso (BO). Sarà presente un membro della commissione Coesione Sociale Lucia Pieratelli.
in Umbria il 16 e 17 Settembre presso il Centro APS Demetra di Terni (PG) Sarà presente un membro della commissione Coesione Sociale Ivana Mastriforti.

Il Programma di formazione prevede:

- L’importanza della progettualità per una associazione come l’ANCeSCAO – Cosa significa lavorare per progetti;
- La struttura di un progetto e la sua pianificazione. La formazione del gruppo di lavoro;
- La realizzazione delle attività. Monitoraggio e verifica dell’andamento del progetto. Analisi dei rischi e loro gestione;
- Aspetti economici: tipologia dei costi – budget e rendicontazione;
- Opportunità di cofinanziamento dei progetti;
- Come si legge un Bando e come si prepara una proposta di progetto;
- Introduzione all’esercitazione: la preparazione di una proposta di progetto.

I tre centri avranno poi tempo sino al 14 ottobre per preparare una loro ipotesi realistica di progetto che verrà presentato e valutato il 15 ottobre a Bologna.

I risultati ottenuti verranno diffusi e auspichiamo che l’entusiasmo con il quale è iniziata la fase di formazione possa replicarsi in futuro in molti altri centri sociali e non solo delle regioni attualmente coinvolte.

Grazie all'intensa motivata partecipazione delle singole persone si possono raggiungere obiettivi anche ambiziosi, questo è un esempio di grande coesione sociale da imitare.

 

2016