Telemarketing aggressivo: come tutelarsi con il Registro Pubblico delle opposizioni
“Ho sentito che, per difendermi dalle continue chiamate di telemarketing, posso iscrivermi al Registro pubblico delle opposizioni: di cosa si tratta, e come avviene l’iscrizione? Vorrei inoltre sapere se l’iscrizione ha un costo, e se devo rinnovarla.”
Risponde l’avvocato Carmen Agnello, responsabile settore Telecomunicazioni di Confconsumatori.
Il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) è un servizio pubblico messo a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che consente al cittadino di tutelarsi rifiutando che il proprio numero di telefono, ovvero anche l’indirizzo di casa, vengano usati per finalità di marketing.
Iscrivendosi al Registro una persona manifesta espressamente il diniego a ricevere materiale pubblicitario cartaceo e/o telefonate promozionali.
Sono previste tre modalità diverse per iscriversi al RPO:
- Web: compilando la scheda presente sul sito del Registro pubblico delle opposizioni;
- Telefono: si può procedere telefonando al numero verde 800 265 265 (utenze fisse) o il numero 06 42986411 (utenze mobili) dal numero che si vuole inserire nel Registro pubblico delle opposizioni. Andranno poi comunicati i propri dati durante la telefonata;
- Email: compilando un modulo presente nell’apposita sezione sul sito del RPO e poi inviandolo per email all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
È importante ricordare che l’iscrizione al nuovo RPO è una procedura completamente gratuita per l’utente. Dunque non occorre pagare niente.
Infine, per rispondere all’ultima domanda, l’iscrizione al RPO ha una durata illimitata. Si resta iscritti sino a quando la persona che si è registrata è l’intestataria del numero di telefono inserito nel RPO. Ovviamente, si ha sempre la possibilità di apportare modifiche ai dati inseriti e anche di revocare l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni qualora non si intendesse più rimanere iscritti al servizio.
Invitiamo in ogni caso a consultare il sito www.registrodelleopposizioni.it, dove sono disponibili tutte le informazioni utili per il cittadino.