Ho difficoltà ad utilizzare servizi pubblici online con le credenziali SPID: come posso fare?
Ormai da diversi anni per accedere on line ai siti web della Pubblica Amministrazione occorre essere in possesso del sistema di autenticazione SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), collegato a delle credenziali strettamente personali e non cedibili. Tuttavia, non sempre questo strumento d’identificazione digitale si rivela di facile utilizzo. In particolare, per anziani e persone con fragilità – che potrebbero incontrare ostacoli nello svolgimento di procedure basate sull’utilizzo di tecnologie informatiche – dotarsi di questo strumento potrebbe richiedere il supporto di un familiare.
Quindi, per agevolare gli utenti, è stata introdotta la possibilità di delegare un familiare, una persona di fiducia o un tutore – in possesso di SPID – per accedere ai servizi pubblici che richiedono questa modalità di accesso. La misura è stata introdotta dal Decreto Semplificazioni 2021. Attualmente, i servizi che ammettono l’accesso online tramite delega sono stati attivati dall’INPS e dal Sistema Sanitario Nazionale (per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico). L’INPS prevede la delega di una sola persona di propria fiducia: il delegante può effettuare la richiesta on line o presso una sede territoriale dell’istituto, consegnando un apposito modulo e una copia del documento di identità di chi delega. Per i cittadini che versano in situazioni di particolari difficoltà – come persone allettate, ricoverate o impossibilitate a recarsi fisicamente presso gli sportelli dell’istituto – la richiesta può essere fatta anche dal delegato, consegnando un modulo differente. Per gestire il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, invece, si possono delegare più persone: la richiesta si può presentare on line o presso le aziende sanitarie locali, consultando le disposizioni in merito delle singole Regioni.
Un'altra importante possibilità di effettuare delle operazioni online, tramite delega, è offerta dall’Agenzia delle Entrate: i cittadini che hanno difficoltà ad accedere ai servizi on line possono infatti “chiedere l’abilitazione per l’accesso a una persona di fiducia (per esempio coniuge, figlio, parente/affine o altro soggetto fidato), secondo quanto stabilito dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 settembre 2023. La persona di fiducia agisce al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta. Ogni contribuente può designare un solo rappresentante e ogni rappresentante può essere designato da un massimo di tre persone”. La domanda può essere presentata dall’interessato, esclusivamente all’Agenzia delle Entrate, attraverso l’area riservata dei servizi on line; tramite PEC; recandosi fisicamente presso uno sportello territoriale dell’Agenzia delle Entrate; prenotando un appuntamento per svolgere il servizio on line di videochiamata. Se, invece, la persona interessata è impossibilitata a presentare l’istanza per difficoltà di vario tipo, il modulo può essere presentato direttamente dalla persona di fiducia allegando copia del documento di identità di entrambi i soggetti e l’attestazione dello stato di impedimento rilasciata dal medico di famiglia. Una volta ottenuta l’abilitazione all’accesso tramite delega, la persona di fiducia può accedere alla propria area riservata di Agenzia delle Entrate, utilizzando le proprie credenziali, e successivamente scegliere se operare per conto proprio o se effettuare operazioni in veste di persona designata.
È molto importante quindi essere a conoscenza, soprattutto per anziani e persone in condizione di fragilità o impossibilitate all’utilizzo di SPID, delle modalità che rendono possibile l’utilizzo di alcuni servizi pubblici con l’aiuto di un familiare o di una persona fidata.
Maggiori informazioni sulle procedure e sui moduli necessari alla presentazione della richiesta di delega sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/cittadini/opera-come-persona-di-fiducia-o-rappresentante/