Skip to main content

La Disability Card: uno strumento che facilita l’inclusione

“Sono portatore di disabilità, e vorrei sapere se esistono agevolazioni da utilizzare anche fuori dall’Italia e dove posso eventualmente richiederle”

Risponde Carmen Agnello, responsabile Settore Sociosanitario di Confconsumatori

Certamente, le segnalerei in particolare la Carta europea della disabilità, o Disability Card, è un tesserino che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di: trasporti; cultura; tempo libero; benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea.

Questa tessera vuole appunto agevolare l’inclusione dei soggetti con disabilità nella vita sociale collettiva, e viene rilasciata a tutti i soggetti in condizione di disabilità media, grave e di non autosufficienza, ovvero:

  • gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%;
  • gli invalidi civili minorenni;
  • i cittadini con indennità di accompagnamento;
  • i cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • i ciechi civili;
  • i sordi civili;
  • gli invalidi e inabili (legge 12 giugno 1984, n. 222);
  • gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;
  • gli invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;
  • gli inabili alle mansioni (legge 11 aprile 1955, n. 379, d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092 e d.p.r. 27 luglio 2011, n. 171) e inabili (articolo 13, legge 8 agosto 1991, n. 274 e articolo 2, legge 8 agosto 1995, n. 335);
  • i cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

La Carta europea della disabilità viene spedita tramite Poste Italiane all’indirizzo di residenza dell’istante o ad altro da lui indicato. I titolari possono ottenere le agevolazioni previste esibendo la Carta europea della disabilità, senza ulteriori formalità o richieste da parte di Amministrazioni dello Stato o dei soggetti pubblici e privati, che hanno sottoscritto apposite convenzioni. L’esibizione della Carta esonera il cittadino dal possesso di altre certificazioni che attestino lo stato di disabilità.

Sulla Carta sono riportati i seguenti dati:

  • fotografia del titolare;
  • nome, cognome e data di nascita;
  • numero e data di scadenza del documento;
  • QR-Code che consente di visualizzare la situazione sanitaria aggiornata del soggetto.

Le convenzioni attive sono pubblicate sul sito istituzionale del Ministro per le Disabilità. La Carta europea della disabilità è rilasciata dall’INPS su domanda dell’interessato ed è valida (salvo il venir meno della causa di disabilità) per un termine massimo di dieci anni.

Per maggiori informazioni è possibile contattare gli sportelli di Confconsumatori elencati all’indirizzo www.confconsumatori.it/gli-sportelli-di-confconsumatori/.