Skip to main content

Rigenerazione immobiliare e bonus fiscali: una guida al servizio dei consumatori

Siamo i due proprietari di una villetta bifamiliare che avrebbe necessità di importanti lavori di riqualificazione energetica e vorremmo sapere se abbiamo diritto ad usufruire del c.d. "Super Bonus" ed eventualmente per quale aliquota.

Risponde l'avvocato Grazia Ferdenzi di Confconsumatori Parma.

La materia dei Bonus fiscali riguardanti la rigenerazione immobiliare è disciplinata dalle disposizioni in vigore così come dettate dalle ultime modifiche introdotte dalla legge 30/12/2024 n. 207 (c.d. Legge Finanziaria per il 2025).

Si tratta di modifiche particolarmente rilevanti e significative che hanno investito tutti i Bonus già da tempo vigenti, tra i quali proprio il Super Bonus, che ha visto notevolmente ridotto il proprio ambito applicativo.

Per usufruire di tale beneficio fiscale, infatti, è ora necessario appartenere a soggetti quali: condomini, mini-condomini, Onlus, ODV, APS. Restano esclusi, dunque, i privati proprietari, come nell'ipotesi in questione. In ogni caso anche le aliquote si sono ridotte, passando dal 110%, inizialmente stabilito, al 90%, poi al 70% ed infine all'attuale 65%, previsto per il 2025. 

Da segnalare che in materia di Bonus fiscali, data la complessità dell'argomento e la specificità di ogni singola tipologia di Bonus, è utile e consigliabile consultare l'apposita guida redatta dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le principali associazioni di consumatori, tra le quali Confconsumatori. Tale guida, scaricabile cliccando sul link https://www.confconsumatori.it/wp-content/uploads/2025/02/ImmobiliBonusFiscali2025.pdf o accedendo direttamente al sito del Notariato https://notariato.infinity.it/sites/default/files/ImmobiliBonusFiscali2021.pdf è di facile e rapida consultazione e comprensione e nasce proprio dall'esigenza di venire incontro alle perplessità, alle necessità e al bisogno di chiarezza della cittadinanza su un tema così complesso come quello dei Bonus in materia fiscale.

Da oltre un decennio, a tal proposito, si è instaurata e prosegue con profitto la collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e le associazioni di consumatori nell'ambito del progetto di realizzazione di guide rivolte ai cittadini ed aventi ad oggetto tematiche legate principalmente al settore immobiliare, declinato in ogni sfaccettatura, tra cui, appunto, ora, quella legata agli aspetti fiscali.

L'obiettivo che Confconsumatori si è posta, così come le altre associazioni di consumatori coinvolte, è principalmente quello di tutelare i cittadini cercando di fornire gli strumenti di conoscenza volti ad acquisire una sempre maggiore protezione dai rischi che una materia così complessa può far sorgere.

Per qualsiasi dubbio o informazione in merito, si invita a consultare il sito www.confconsumatori.it o a contattare Confconsumatori al numero 0521 230134.