Skip to main content

Dal 1° luglio 2025 arriva la nuova bolletta 2.0

“Faccio fatica a leggere la bolletta di luce e gas. Ogni volta che cambio gestore devo imparare da capo dove sono posizionate le informazioni che mi servono. Ma perché i gestori non scrivono le cose nello stesso posto?”.

Risponde Francesca Campanini, esperta dello sportello del progetto “Energia: diritti a viva voce” di Confconsumatori Parma.

Effettivamente fino a oggi leggere le bollette è sempre stata un’impresa, ma dal 1° LUGLIO 2025 entra in vigore la nuova bolletta 2.0 per clienti domestici che renderà le bollette facili da consultare e uguali per tutti i gestori.

Ogni fattura emessa sarà composta da due sezioni:

  1. BOLLETTA SINTETICA
  2. ELEMENTI DI DETTAGLIO

La prima facciata della bolletta sarà la cosiddetta Bolletta sintetica e conterrà i dati identificativi del cliente  (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale/p.i., codice cliente), il servizio fornito (luce o gas – vulnerabile, libero, STG…), dati fattura e scadenza, modalità di pagamento, importo totale, recapiti telefonici del servizio guasti, recapiti per i reclami, consumo annuo aggiornato, nome offerta, data di scadenza delle condizioni economiche dell’offerta, data scadenza del bonus sociale ove presente e uno spazio riservato alle comunicazioni del venditore.

Sulla seconda facciata della bolletta sarà invece presente lo scontrino dell’energia con i dati del punto di prelievo o di riconsegna, l’indirizzo di fornitura, la potenza impegnata, e indicherà come e da cosa è formato l’importo della bolletta che si va a pagare ripartito in QUOTA CONSUMI e QUOTA FISSA.
La quota consumi è composta dalla quantità di energia usata, dal prezzo medio, la risultante e la  spesa per la vendita, oltre alla spesa di rete e gli oneri di sistema.
In quota fissa invece è riportato il numero dei mesi di fatturazione, il prezzo medio e la risultante. Per la luce viene riportata anche la “quota potenza”, le specifiche per la parte relativa alla spesa di vendita, di rete, e di oneri generali di sistema.

Successivamente troveremo il Box dell’offerta che contiene i dettagli dell’offerta fatturata per consentire al cliente di verificare - e ricordare - quanto sottoscritto.

Di seguito troveremo gli elementi informativi essenziali, che riportano le caratteristiche tecniche della fornitura: letture e consumi, ricalcoli, informazioni storiche, pagamenti e rateizzazioni; informazioni per il consumatore, come trovare altri strumenti di trasparenza, mix energetico, comunicazioni dell’Autorità ARERA, imposte, e oneri generali di sistema.

Gli Elementi di Dettaglio, così come compaiono oggi in fattura, saranno mantenuti e riporteranno le informazioni degli importi fatturati, con l’indicazione dei prezzi unitari e delle quantità.

Sarà, quindi, più semplice consultare le fatture, soprattutto in occasione del cambio gestore, poiché verrà sempre mantenuta questa progressione di informazioni e sapremo sempre dove trovare il dato che ci serve.

Per qualsiasi dubbio o informazione in merito, si invita a consultare il sito www.confconsumatori.it o a contattare Confconsumatori al numero 0521 230134.