Insieme si può… Veramente! Il successo di Orti Aperti a Gattatico
Domenica 1° giugno Orti Aperti ha fatto tappa anche a Gattatico (Reggio Emilia), dove tre Centri Sociali del territorio – “La Compagnia dal Revioot” di Praticello, “Un Po’ d’Orto” di Gualtieri e “La Bottega del Tempo Libero” di Boretto – si sono riuniti in linea con il motto che ha dato titolo all'iniziativa da loro promossa nell’ampio programma di oltre 30 appuntamenti del primo Festival diffuso degli Orti urbani ANCeSCAO: "Insieme si può". Un evento che ha voluto incoraggiare e stimolare anche le piccole realtà che si occupano di promuovere volontariato e socialità, inclusione e supporto per le categorie più fragili attraverso laboratori didattici per le scuole ma anche momenti musicali, conferenze, spettacoli gratuiti e visite guidate per adulti e bambini.
“Insieme Si Può” ha ricevuto il patrocinio del Comune di Gattatico e ha visto la collaborazione di Avis Gattatico, Pro Loco Gattatico e l’azienda “La Valle del Miele” inserendosi nel programma nazionale di “Orti Aperti” fra le oltre 30 associazioni aderenti ANCeSCAO che hanno partecipato alla manifestazione.
Un’occasione di imparare e condividere per i tanti visitatori che hanno raggiunto l’area ortiva di Gattatico, sede dell’iniziativa, scoprendo le numerose attività di supporto sociale promosse dalle realtà partecipanti circondati dalla bellezza degli orti tipica del periodo tardo primaverile. Un momento anche per conoscere gli ortisti che curano l’area, dai quali hanno tratto preziosi suggerimenti per una corretta coltivazione biologica del terreno e la raccolta di prodotti di alta qualità, genuini e salutari. In linea con questi principi, i responsabili di Avis e de La Valle del Miele hanno fornito consigli mirati ad una corretta alimentazione per il mantenimento di salute e benessere.
Un momento centrale della giornata si è tenuto nel primo pomeriggio con gli interventi di Carlo De Pietri, Presidente de “La Compagnia dal Revioot” e Coordinatore della Commissione ANCeSCAO Orti & Green Economy, del Sindaco di Gattatico Daniele Finucci e dell'Assessore Regionale all’Agricoltura Alessio Mammi i quali hanno sottolineato i valori delle iniziative promosse e l'interesse per una reciproca collaborazione nelle sfide future.
Ampio spazio anche alla creatività con l’esposizione delle fotografie premiate nella prima edizione del Concorso fotografico nazionale ANCeSCAO e la presentazione di due nuove iniziative a cura di ANCeSCAO Nazionale: è stato annunciato infatti l’avvio della seconda edizione del concorso dal titolo “Un Giorno nell’Orto: socialità e natura negli orti ANCeSCAO” attivo fino al 13 settembre 2025. Sempre a tema orti, è stata poi presentata la prima edizione del Concorso Nazionale di Pittura "L'Orto incontra l'Arte", iniziativa aperta a tutti gli artisti, professionisti e dilettanti che vogliono esprimere su tela l'essenza e i valori degli orti urbani ANCeSCAO, veri e propri spazi di socialità. Questo concorso si svolgerà dal 16 giugno al 17 novembre 2025.
Per maggiori informazioni:
- Concorso fotografico ANCeSCAO “Un Giorno nell’Orto: socialità e natura negli orti ANCeSCAO”: https://www.ancescao.it/ancescao-nazionale/notizie/2059-un-giorno-nellorto-socialita-e-natura-negli-orti-ancescao-torna-la-seconda-edizione-del-concorso-fotografico-ancescao
- Concorso di pittura “L’Orto Incontra l’Arte”: https://www.ancescao.it/ancescao-nazionale/notizie/2071-orti-sociali-e-pittura-un-invito-alla-creativita-nel-primo-concorso-nazionale-di-pittura-ancescao-lorto-incontra-larte
L'obiettivo di questa manifestazione – spiega De Pietri – è quello di promuovere al meglio ANCeSCAO oltre i confini delle proprie realtà locali, consolidando la propria immagine di “coltivatori di benessere e socialità.
Leggi l'intervista a Carlo De Pietri, Coordinatore della Commissione ANCeSCAO Orti & Green Economy, a cura di ANCeSCAO Emilia Romagna: https://www.ancescaoemiliaromagna.it/orti-aperti-la-terra-come-spazio-di-comunita-il-racconto-di-carlo-di-pietri/