Skip to main content

L'8 Marzo nei Centri ANCeSCAO. Diritti, cultura e socialità

21 Marzo 2025

Anche quest’anno la rete di centri e associazioni ANCeSCAO ha promosso numerose iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, eventi che sono stati raccolti e valorizzati all’interno del cartellone promosso nell’ambito delle attività di ANCeSCAO A.P.S. realizzate attraverso il Gruppo di Lavoro “Donne al Centro”. Di seguito alcune testimonianze dei nostri volontari.

Abruzzo

Circolo Pensionati Balsorano APS (L’Aquila)

Abbiamo trascorso un pomeriggio insieme in occasione della Giornata Internazionale della Donna dando voce ad alcuni brani tratti dal libro “Tessere in Controcampo” di Maria Elena Cialente. Un racconto di storie di donne che si sono contraddistinte per il coraggio e la forza di lottare per la propria libertà, fisica ed intellettuale.

Ai presenti è stato offerto un piccolo rinfresco e tutte le donne sono state omaggiate con il fiore di mimosa, simbolo di questa ricorrenza.

balsorano 1     balsorano 2     balsorano 3

Michelino Lucidi – Presidente del centro, Referente territoriale ANCeSCAO L’Aquila e membro dell’Esecutivo Nazionale

Associazione Culturale San Demetrio APS di San Demetrio Ne Vestini (L’Aquila)

La nostra associazione ha celebrato la Giornata Internazionale della Donna nell’incontro culturale in compagnia dell’autrice Maria Elena Cialente e la lettura teatrale a più voci di brani tratti dal suo libro “Tessere in controcanto”. L’evento è stato accompagnato dalle note del sax di Daniele Tronca e le letture messe in scena da Sabrina Giampetrone.

san demetrio 1     san demetrio 2     san demetrio 3

Angela Maria Salvatore – Presidente del centro

Emilia-Romagna

Centro di Promozione Sociale La Scuola di Montalbano (Ferrara)

Per il quinto anno consecutivo il Centro di Promozione Sociale “La Scuola” di Montalbano (Ferrara) guidato dal Presidente Maurizio Passerini onora la propria vocazione solidaristica rinnovando la raccolta fondi a favore del Centro Donna Giustizia di Ferrara, sede del centro antiviolenza del capoluogo ferrarese che da anni si occupa di contrastare il fenomeno della violenza contro le donne attraverso molteplici attività ed interventi che spaziano da momenti di sensibilizzazione a programmi di ascolto e accoglienza, consulenza giuridica e psicologica fino al sostegno concreto per accompagnare la donna in un percorso di fuoriuscita dalla violenza. 

Leggi l'intera notizia qui: https://www.ancescao.it/ancescao-e/solidarieta/2030-donati-3-000-euro-al-centro-donna-giustizia-di-ferrara-liniziativa-del-centro-di-promozione-sociale-la-scuola

montalbano

Centro Sociale Autogestito Buco Magico di Reggio Emilia

Grande festa al Centro Sociale Autogestito Buco Magico di Reggio Emilia, dove i colori e i profumi dei fiori hanno accompagnato un’intera serata trascorsa in allegria! Un 8 Marzo di incontro e aggregazione ma anche di libertà, consapevolezza, diritti e giustizia per le Donne!

buco magico 1     buco magico 2     buco magico 3

I volontari del centro.

Lombardia

Associazione Anziani APS di Lonate Pozzolo (Varese)

In occasione della Festa della Donna abbiamo promosso l’evento di presentazione del libro “La Levatrice di Olona” dell’autore Prof. Mario Alzati. L’iniziativa si è svolta presso la Sala polivalente Ulisse Bosisio del Comune di Lonate Pozzolo con la collaborazione dell’Associazione Unitre, Il Fontanile, delll’Istituto Comprensivo Carminati e dell’Amministrazione comunale. Durante la mattinata la nostra volontaria Rita Ruggeri è stata omaggiata con il riconoscimento alla Donna meritevole 2025 per il suo impegno attivo in associazione e nella comunità lonatese da circa 10 anni. La giornata è proseguita poi con la consegna della mimosa alle 200 alunne dell’Istituto Comprensivo Carminati e alle 150 allieve del Centro danza Millennium.

lonate pozzolo 1     lonate pozzolo 2     lonate pozzolo 3

Giovanni Desperati – Presidente dell’associazione e Consigliere Nazionale ANCeSCAO

Associazione Centro Anziani e Pensionati Veniano (Como)

“Noi siamo tempesta” è il titolo di un bellissimo libro di Michela Murgia, preso in prestito per il secondo anno consecutivo per una serata di letture ad alta voce in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Le lettrici volontarie del progetto “Senti chi legge a Veniano!” del locale Centro Anziani hanno letto i testi più svariato per raccontare di maternità, romanticismo, coraggio, riscatto, perdono, solidarietà, ma anche di abuso e violenza di genere. Una tempesta di voci di donne per ricordare alle donne quant’è importante amarsi, perdonarsi e sostenersi vicendevolmente.

Un secondo momento sempre in compagnia delle nostre socie lo abbiamo trascorso in occasione del Tè delle Donne, un piacevolissimo pomeriggio di merenda e chiacchiere!”.

veniano 1     veniano 2     veniano 3

Rosangela Ferrario – Componente del Gruppo di Lavoro ANCeSCAO “Donne al Centro”,  Volontaria del centro, Vicepresidente vicaria della Struttura comprensoriale ANCeSCAO di Como, Vicepresidente regionale di ANCeSCAO Lombardia e Vicepresidente del Consiglio Nazionale ANCeSCAO.

Sicilia

I centri ANCeSCAO delle Sicilia hanno dato vita a varie iniziative per celebrare la ricorrenza dell’8 Marzo 2025. In particolare, nei centri che facevano parte del Cartellone 8 Marzo si sono svolte delle significative manifestazioni che non si sono limitate a serate di puro divertimento ma sono stati sviluppati temi di somma importanza per esaltare il ruolo delle donne nella vita sociale ed associativa. Tra le componenti del Gruppo di Lavoro “Donne al Centro” coordinato da Milvia Migliari anche la Presidente del Centro ANCeSCAO di Nissoria e componente del Direttivo regionale ANCeSCAO Sicilia Rosalinda Scaminaci Russo.

sicilia 1     sicilia 2     sicilia 3

Ringrazio quanti si sono prodigati per organizzare gli eventi ricordando che è necessario sradicare i retaggi culturali che vogliono la donna relegata ad essere meno importane dell’uomo e che l ‘art.3 della Costituzione sancisce l’uguaglianza formale e sostanziale fra uomo e donna. L’autonomia della donna passa anche attraverso l’istruzione per renderla protagonista nella famiglia e nella società al pari dell’uomo, ma è necessario che la donna sia consapevole e libera da vecchi retaggi che la relegavano ad essere subalterna all’uomo.

sicilia 5     sicilia 6     sicilia 7

Francesco Cigna – Presidente della Struttura territoriale regionale ANCeSCAO Sicilia

Umbria

Centro Sociale e Culturale Cannara APS (Perugia)

In occasione delle Giornata Internazionale della Donna il Centro Sociale Cannara ha organizzato l’evento “Diamanti” Il Diritto delle Donne di Contare, in collaborazione con il Circolo Lettura, Coordinamento Donne, CGIL SPI LEGA Assisi, Bastia, Bettona, Cannara, Valfabbrica. 

L'evento, accompagnato da un apericena, ha avuto come tema centrale le donne nel mondo del lavoro, i loro progressi, gli ostacoli superati, i traguardi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, le pari opportunità lavorative fra donne e uomini.

cannara 1     cannara 2

I volontari del centro.