Pronta la prima bozza delle Linee Guida sull’Invecchiamento Attivo, documento a cui anche ANCeSCAO ha contribuito

Il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Politiche della Famiglia ha istituito un Coordinamento Nazionale per le Politiche sull’Invecchiamento Attivo.
L’obiettivo è quello di elaborare le linee guida nazionali per la promozione di politiche e interventi sull'invecchiamento attivo.
E’ stato costituito un Gruppo di Progetto con vari esperti e ad esso è stata affiancata una rete di supporto di cui fanno parte anche la società civile, la comunità scientifica e quella accademica. Di questa rete fanno parte anche ANCeSCAO e il Forum del Terzo Settore.
Sotto il coordinamento di Daniela D’Arpini nel suo ruolo di Referente Nazionale nel Forum Terzo Settore, ANCeSCAO ha contribuito alla stesura della bozza delle Linee Guida per l’Invecchiamento Attivo che è stata pubblicata a Gennaio 2021.
Le Linee Guida sull’Invecchiamento Attivo vogliono:
- favorire e orientare lo sviluppo di politiche nazionali per l’invecchiamento attivo che, pur non trascurando le specificità socio-economiche dei vari contesti locali, riducano la frammentazione delle politiche regionali e locali già esistenti;
- favorire il coordinamento degli interventi e valorizzare processi di partecipazione e co-progettazione a vari livelli.
Questo rapporto è suddiviso in due Parti:
- nella Prima Parte si parla della struttura della bozza delle Linee Guida per l’Invecchiamento Attivo e viene data una sintesi delle raccomandazioni;
- Nella Seconda Parte – che verrà pubblicata successivamente – si considera un particolare aspetto che il Gruppo di Lavoro ha incluso nelle Linee Guida ossia l’invecchiamento attivo in tempi di COVID 19 e il coinvolgimento degli anziani nella programmazione della ripresa; verranno anche riportati alcuni esempi di buone pratiche realizzate in Italia e all’estero.
LINEE GUIDA SULL'INVECCHIAMENTO ATTIVO - PARTE PRIMA
Buona lettura!