Segnalazione chiamate di telemarketing illecite
“Sono già iscritto al Registro delle opposizioni, ma ricevo ancora telefonate di telemarketing. Com’è possibile? Cosa posso fare?”.
Risponde l’avvocato Carmen Agnello, responsabile settore Telecomunicazioni di Confconsumatori
Se si è già iscritti al Registro pubblico delle opposizioni ma si continuano a ricevere chiamate indesiderate sui numeri fissi o di cellulare, prima di tutto, è bene verificare:
- Che l’iscrizione sia andata a buon fine
- Che siano già trascorsi 15 giorni dall’opposizione telefonica
- Di non avere rilasciato, dopo l’iscrizione, altri consensi per il telemarketing (il Registro, infatti, non agisce sui consensi espressi successivamente all’iscrizione: occorre, in questi casi, rinnovarla)
- Che non si tratti di call center legati ad aziende con cui si hanno contratti attivi (come i propri gestori delle utenze domestiche, ad esempio). È comunque possibile fermare anche queste telefonate, rivolgendosi direttamente alle aziende.
Se, anche dopo le verifiche, si ritiene di avere ricevuto una chiamata illecita, è possibile inviare una segnalazione. Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) ha messo a disposizione un modulo elettronico per la segnalazione di chiamate di telemarketing indesiderate, ricevute a dopo l’iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni, sia da parte di operatori fisici che da voci preregistrate (le “robocall”).
Quando si riceve una chiamata di telemarketing indesiderata, è importare ricordarsi di raccogliere e appuntarsi più informazioni possibili: renderanno più efficace la segnalazione. Nel modulo, infatti, occorrerà comunicare:
- Numero a cui è pervenuta la chiamata
- Numero da cui è stata ricevuta la chiamata, se disponibile (è possibile, infatti, segnalare anche se il numero di provenienza della chiamata non è visibile)
- Data e orario della chiamata
- Società per cui viene dichiarato di svolgere la chiamata
- Servizio o prodotto offerto
- Descrizione della promozione
Possono infine essere segnalate anche le cosiddette telefonate “mute”.
Al modulo si accede direttamente dal sito del Registro pubblico delle opposizioni, dalla sezione “Segnala un illecito”.
Per ogni ulteriori informazione riguardante la gestione della propria iscrizione invitiamo a consultare il sito www.registrodelleopposizioni.it